Domani, martedì 21 giugno, l’estate si apre con la Festa Europea della Musica, giunta alla diciannovesima edizione, che a Napoli presenta un calendario ricco di eventi. Tra i luoghi della festa naturalmente il Conservatorio San Pietro a Majella, con la Prova d’Orchestra del pianista Marco Pasini alle 10,30 nella Sala Scarlatti, e alle 11 nella Sala Martucci la presentazione del libro e audiolibro “Napoli in love”, a cura di Piero Antonio Toma e con la prefazione di Maurizio de Giovanni, al termine della quale ci sarà un concerto per piano e voce del cantautore Lino Blandizzi; dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 20 musica no-stop in tutte le sale e nei chiostri.
A Palazzo Reale dalle 17 si alterneranno con le loro performances musicali gli allievi del Conservatorio San Pietro a Majella, il coro di voci bianche del Teatro San Carlo e l’Orchestra Academy dello stesso, e le orchestre del Conservatorio di Benevento e dei Quartieri Spagnoli; sempre dalle 17 alla Casina Pompeiana in Villa Comunale “La Napoli del Festival”, manifestazione che attraverso immagini, musica e testimonianze dal vivo ricorderà il Festival della Canzone Napoletana, svoltosi in città dal 1952 al 1970.
Nel Convento di San Domenico Maggiore l’intera giornata sarà dedicata alla Festa della Musica: dalle 9,30 ci sarà un convegno sui dieci anni di “Nati per la Musica”, cammino musicale per lo sviluppo del bambino, al quale seguirà alle 15 un concerto per fiati della “Scarlatti per tutti” dedicato all’infanzia, e dalle 15,30 alle 17 laboratori musicali per bambini e genitori; in serata, nel chiostro, alle 21 concerto dei Mundu Rua, “Suoni della Magna Grecia futurista”, e alle 22 musica popolare tradizionale del Sud a cura di “Popolo Vascio”.
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 19, alla Certosa di San Martino, “Con-certosa”, esibizione di trii e quartetti di archi, flauti e altri strumenti a fiato di diverse orchestre giovanili della città, mentre alle 18 nel Complesso monumentale di San Severo al Pendino in via Duomo sarà possibile prendere parte a un “Viaggio fantastico nella melodia napoletana dal ’600 al ’900” con il soprano Leontina Alvano e il tenore Gianni Baiano.
Molte le iniziative in programma anche al Museo di Capodimonte, dove nel Salone delle Feste si alterneranno un concerto per mandolino (alle 11), un concerto per viola (alle 12), e il “Concerto delle Dame” (17,30), con mottetti e madrigali del XVI e XVII secolo, dell’ensemble “Musico Spirto”; conclusione della festa alle 18 con l’esibizione del quintetto d’archi del Conservatorio San Pietro a Majella.
Il programma della Festa della Musica di Napoli è realizzato in collaborazione con la sezione editoria, cultura e spettacoli dell’Unione Industriali di Napoli, il Teatro di San Carlo, il Conservatorio di San Pietro a Majella, l’Archivio sonoro della Canzone napoletana della RAI; per i dettagli su luoghi edeventi è possibili visitare i siti internet www.comune.napoli.it e www.festadellamusicanapoli.it, o la pagina Facebook “Comitato Festa della Musica di Napoli”.