Il Bagno Elena – Storia collettiva immortalata da un meraviglioso libro

copertina
copertina

Per quelli che ci sono stati, per quelli che ci sono e per i nostri figli.
Perchè almeno qualcosa non vada disperso.

Recita così una delle ultime pagine del meraviglioso volume Bagno Elena – In Posillipo dal 1840 (Rogiosi): 156 pagine ricche di fotografie ma anche, e soprattutto, di quegli aneddoti unici che, solitamente tramandati attraverso i preziosi racconti orali di generazione in generazione, costituiscono la memoria di un popolo, divenendo tal volta “leggenda”.

copertina libro

Curate meticolosamente da Bruno Aletta e Aldo De Francesco, le tredici narrazioni dipingono, con gran rispetto storico, ma in modo sempre brioso, fresco e interessante – come d’altro canto il tema esige – “un lembo della città, una storia collettiva che non può e non deve finire con i suoi ‘eroi’.”
Un’emozione, un aneddoto, un’immagine, un flash personale e peculiare, per ognuno degli autori che hanno contribuito a raccontare la magnifica cartolina che è il Bagno Elena.

Così ciascun metro di mare, di sabbia, di legno e di tufo della costa su cui è disteso lo stabilimento, è un angolo di vita, un frammento di memoria, eppure un trampolino per ciò che sarà.

Bagno Elena

Si legge del maestoso Palazzo Donn’Anna, con il suo “mondo delle ombre e della luce”, dei protagonisti meno abbienti – spesso obliati dalla Storia -: i pescatori, i femmenielli, Donna Clorinda e Zi’ Tore, il bagnino Don Alfonso “il barcaiuolo… il tuffatore, don Alfonso istrione, incazzoso, sempre allegro… che va in letargo e che rinasce col calore”.

black-and-white-boat-people

Allo stesso modo, non mancano di abitare le preziose pagine patinate, quei personaggi illustri, i “Signori” di un tempo, circondati dell’aura che sempre, nell’immmaginario, illumina la raffinata “nobiltà in bianco e nero”: Lady Emma, “inglesina sensuale e travolgente, sposa fanciulla di William Hamilton”, Donna Modestina “troppo nobile per regalare un buffetto ed un sorriso”, i numerosi principi, duchi e perfino ‘o rrè!

Lady Emma

Si legge poi della “Scuola di Posillipo” e dei suoi esponenti che, dipingendo en plein air, riproducevano cento, e ancora mille volte, quei paesaggi struggenti; de “a sciabica”, pesca praticata da almeno dieci, quindici pescatori alla volta, con la quale procacciare “spigole, cuocci, seppie, saraghi, triglie, alici, lacerti, pisce ‘e puosto“; delle melodie che incantarono il grande Riccardo Wagner; delle rubriche mondane del “Corriere di Napoli”, de “Il Mattino”, di Matilde Serao con i suoi “Mosconi” firmati “Gibus”, che non mancavano mai di annoverare il Bagno Elena tra le mete più ambite della “vita gaudente” cittadina.

Se è vero quanto affermato nella prefazione del volume, che “gode, Napoli, in quanto città, di una bibliografia a dir poco sterminata che, forse e senza forse, nessun altro luogo d’Italia, Roma compresa, può vantare”, è altrettanto vero che nessuna raccolta di volumi, in special modo qualora sia focalizzata sulla cultura ed il costume napoletani, può fare a meno di un’opera incantevole come questa, edita da Rogiosi.

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE