Il Comitato Liber@Arte alla libreria Iocisto

Mercoledì 31 Maggio 2017, alle ore 18:00, alla libreria Iocisto di piazza Fuga le tre case editrici Rogiosi, Guida e Alessandro Polidoro presenteranno il Comitato Liber@Arte, la brillante iniziativa socio-culturale di cui i tre editori si fanno promotori.

Il Comitato Liber@Arte è stato istituito al fine di promuovere la lettura, svegliare le coscienze e sensibilizzare le Istituzioni tutte per far ritornare il Salone del Libro e dell’Editoria a Napoli.

Obiettivo principale perseguito è quello di  consentire ai lettori del mezzogiorno di sentirsi parte attiva e partecipe dei fenomeni culturali in costante evoluzione e fermento e per dare ragione a una realtà di pubblico potenziale consistente e sempre più interessato, che pur in presenza delle numerose iniziative del settore editoriale percepisce fortemente l’assenza di strutture e centri culturali capaci di avanzare proposte di respiro nazionale e internazionale.

Grande obiettivo già raggiunto e reso noto durante il dibattito tenutosi al Gran Caffè Gambrinus il 24 maggio, è la notizia che il Salone del Libro tornerà a Napoli dal 22 al 25 marzo 2018, nel complesso di San Domenico Maggiore.

All’evento di oggi ognuna delle tre case editrici sarà presente all’incontro con la presentazione di due libri di loro edizione.

 

Alessandro Polidoro presenterà: L’Antica Pizzeria da Michele di Laura Condurro e Fesserie ‘e Cafè di Salvatore Bonavita.

Guida Editore presenterà: A caccia di unicorni di Bruna Chianese e Mosaico di Virginia Bernardi.

Rogiosi Editore presenterà: Gli Angeli guerrieri della terra dei fuochi di Amedeo Caramanica e I fantasmi sono innocenti di Maria Gargotta.

I fantasmi sono innocenti narra di un incontro tra un uomo ed una donna nella Napoli degli anni ’90. La cosa potrebbe sembrare banale se non fosse che la donna è il fantasma di Giuditta Guastamacchia che infesta, con la sua presenza e la sua storia personale Castel Capuano. Giuditta “incontrerà” il magistrato siciliano Sante Santieri, tormentato da anni per la morte del padre per mano della mafia e trasferito a Napoli per ostacolare la sua ricerca di verità e giustizia. Un incontro che porterà Sante Santieri ad acquisire un nuovo punto di vista sul mondo, sulle vicende, aiutandolo nelle sue indagini e nel suo percorso di crescita e di vita superando i limiti della sua lucida razionalità.

Sullo sfondo vive una Napoli sotterranea e segreta, come i fantasmi che la abitano; una Napoli misteriosa e sino ad oggi esclusa dalla letteratura ufficiale, che l’autrice recupera e rilancia tra storia e fantasia.

 

L’autrice, Maria Gargotta,  dal 1987 è docente di materie lette- rarie e ha collaborato per quindici anni, come cultrice, con la cattedra di Letteratura Italiana alla “Federico II”. La critica letteraria, la poesia e la narrativa impegnano il suo tempo migliore. Ha al suo attivo diversi saggi critici, due sillogi poetiche. È vincitrice di numerosi premi letterari: Concorso Nazionale di Narrativa, Storie di donne (2000); Premio “Piedicastello” Letterario e Giornalistico (2001); Premio letterario “Emily Dickinson” (in due occasioni); Premio “Il Convivio” (2015); Premio letterario “Emily Dickinson”; Premio letterario nazio- nale “Mille anime di Pulcinella”. Vanta, inoltre, due premi per la poesia e due per la critica.

Il secondo libro presentato da Rogiosi Editore sarà Gli Angeli guerrieri della terra dei fuochi. Un romanzo che affronta il grave e drammatico problema della “Terra dei fuochi”, non in chiave giornalistica o mediatica, ma attraverso un racconto che punta al cuore ed alla coscienza, facendo perno sulle “emozioni” che l’autore stesso ha provato conoscendo la tragica e silenziosa morte che colpisce le persone residenti nel triangolo della fine. Al centro del romanzo ci sono soprattutto gli angeli guerrieri protagonisti: i bambini di quell’ormai nota zona, deturpata da rifiuti velenosi e cancerogeni, sotterrati o bruciati da persone senza scrupoli. Il romanzo, unendo realtà e fantasia, con un linguaggio scorrevole e una storia che sfocia nel thriller, tenta di coinvolgere il lettore e di offrirgli la classica “catarsi”.

 

L’autore, Amedeo Caramanica, laureato in Lettere e docente di materie letterarie per 40 anni, ha sempre alternato la missione scolastica con l’attività di “artigiano della parola”, prima come autore scolastico di testi di narrativa, editi soprattutto con Loffredo, e poi con la moglie, Emilia Bartolomeo, di corsi di Storia per la scuola secondaria di I grado. Inoltre si occupato di teatro, come regista e come autore di circa una trentina di commedie, alcune delle quali inserite nelle raccolte: “Teatro”, “Tre drammi sacri”, “Ieri e oggi” ed “Emozioni in palco- scenico”. Negli ultimi anni, infine, ha dato alle stampe altri due romanzi: “Operazione cigno bianco” e “La grotta dei misteri”.

Alla presentazione interverranno tutti gli autori dei testi presentati.

Vi aspettiamo numerosi.

 

 

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE