Il Giardino Pensile di Napoli riapre

A partire da domenica 16 maggio sarà possibile tornare ad ammirare il Giardino Pensile del Palazzo Reale di Napoli.

Una finestra sul mare

Il tour culturale del Giardino Pensile prevede una passeggiata guidata tra le aiuole che ospitano piante, sia locali che esotiche.  Ogni singola specie è contrassegnata dal cartellino che ne riporta la data della sua sistemazione all’interno del giardino. Lo storico vivaio è delimitato da una cancellata con lance dalle punte dorate, che accompagna allo scalone principale, a forma di esedra. Questo passaggio serve da ingresso alla Biblioteca Nazionale, fu realizzato nel 1924 da Camilo Guerra, e sui lati ha due Palafrenieri in bronzo a opera di Peter Jakob Clodt von Jürgensburg.

Oggetto di un complesso intervento di restauro, terminato nel 2018, i cortili del Palazzo Reale, inoltre, rappresentano una vera e propria finestra che affaccia su una delle viste partenopee più suggestive. Dalla fontana centrale, infatti, è possibile ammirare il Golfo di Napoli, col Vesuvio sullo sfondo, fino alla penisola sorrentina e all’isola di Capri.

Un’immersione anche nel background della storica terrazza: “Il primo nucleo del Giardino Pensile di Napoli nasce a metà del XVII secolo, in epoca vicereale, e si estende lungo tutto il fronte a Mezzogiorno durante il regno di Carlo di Borbone. L’assetto attuale viene definito all’epoca di Ferdinando II nell’ambito della ristrutturazione del palazzo progettata da Gaetano Genovese (1838-58). In tale occasione il giardino fu collegato con un ponticello in ghisa al nuovo vestibolo di snodo tra l’Appartamento di Etichetta e quello privato, mentre fu prolungato con un terrazzo che consente l’affaccio anche sulla piazza del Plebiscito”.

Informazioni utili: la visita guidata al Giardino Pensile di Palazzo Reale sarà possibile ogni domenica, alle ore 11.00- 11.45 – 12.30. La visita accompagnata ‘IL GIARDINO SUL GOLFO’, è a cura di CoopCulture. Con una durata prevista di 40 minuti, ad un costo di € 5,00 a persona, più biglietto del museo (intero € 6,00, ridotto € 3,00) | Gruppi di max 15 persone.

Nel pieno rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid e con ingressi contingentati, la prenotazione è obbligatoria sul sito di Coopculture.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE