“Il lungomare”: successo per la presentazione del libro a Villa Bruno

Grande entusiasmo e intensa partecipazione nella serata di ieri, venerdì 23 settembre, nella splendida cornice di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano – dove è in corso la III edizione della Fiera del Libro “Ricomincio dai libri” – , per la presentazione del volume “Il lungomare”, edito da Rogiosi.

Autore del testo il giornalista de “Il Mattino” Pietro Treccagnoli, che racconta la meravigliosa striscia di terra che dal Porto arriva a Posillipo, passando per luoghi simbolo della città di Napoli come Castel dell’Ovo, il Borgo Marinari, Palazzo Donn’Anna; le sue parole sono accompagnate da suggestive immagini fotografiche, scattate da Sergio Siano, fotoreporter de “Il Mattino”, e da due fotografe amatoriali, Stefania Fiscone e Eliana De Marco, che regalano con i loro scatti una ventata di freschezza e spontaneità al volume.

Il libro è stato pubblicato nell’ottobre 2015 nella collana “Passeggiate napoletane”, nata con l’intento di far conoscere Napoli ai cittadini e ai turisti, a chi la vive quotidianamente e a chi vi trascorre solo pochi giorni, attraverso itinerari da compiere rigorosamente a piedi; nelle sue pagine l’autore descrive scorci e palazzi, il mare e gli edifici che su di esso si affacciano, e racconta storie e leggende, presentando l’anima della città, che si concretizza nelle foto, dalle vedute classiche del Golfo agli scatti più originali, che ritraggono ad esempio i ragazzi stesi al sole o intenti a tuffarsi, gli anziani che si riposano su una panchina, i pescatori occupati a vendere il pesce appena pescato.

Anema e Cozze Napoli Ristorante Pizzeria Via Partenope , 15/18 80121 Napoli (NA) Tel. 081 2400001

L’incontro, moderato dalla giornalista Emanuela Belcuore, è stato introdotto dai saluti dell’assessore comunale Annarita D’Arienzo, che tra i numerosi incarichi si occupa della Biblioteca comunale, ubicata proprio nei locali di Villa Bruno, centro nevralgico di numerose iniziative culturali. “Questo luogo – così l’assessore – sta diventando il fulcro della vita culturale di San Giorgio a Cremano, una città piccola ma che in pochi chilometri quadrati si dimostra attraverso varie iniziative molto attenta alla cultura in tutte le sue forme. Ecco perché ospitiamo questa fiera libraria, ad ingresso gratuito, e proprio oggi abbiamo inaugurato anche un’installazione contro la violenza sulle donne, e organizzato un incontro sul cibo, su come mangiare bene: tutto questo per noi è fare cultura”.

La biblioteca di Villa Bruno è stata istituita nel 1987 ed il suo patrimonio librario conta circa 11.000 volumi, tra cui alcune edizioni ottocentesche; costituita principalmente da donazioni di cittadini, il suo fondo più ricco e importante è quello “Nicolardi”, dono del cavalier Giacinto Fioretti, vera anima della struttura, di cui ha curato la sistemazione. Grazie al suo lavoro instancabile, la biblioteca si è arricchita negli anni di testi, alcuni dei quali molto rari o addirittura introvabili, sulla storia, le tradizioni e la cultura della zona vesuviana, tanto che è stato possibile creare una sezione specifica di Cultura Vesuviana che è oggi il suo fiore all’occhiello.

Il cavalier Fioretti, presente all’evento, ha accompagnato gli autori del volume tra gli scaffali e le bacheche della biblioteca, mostrando loro i pezzi più pregiati delle collezioni.  Dopo i saluti dell’assessore, la parola è andata ai fotografi e poi allo scrittore. Stefania Fiscone ha raccontato le sue sensazioni quando scatta le foto: “Napoli è magica, e in particolare il lungomare è un luogo che in me desta emozione, e quindi mi ispira possibili scatti in cui provare a catturarla”.

L’emozione è alla base anche delle immagini fotografiche di Eliana De Marco, che ha spiegato: “Non faccio la fotografa di professione, ma mi dedico alla fotografia con passione perché mi riporta al mio mondo”. Sergio Siano, convinto che “La fotografia è uno dei mezzi che possono trasmettere cultura”, ha parlato al folto pubblico presente nella sala dell’Emeroteca della sua “predisposizione a raccogliere nelle foto sensazioni ed emozioni, che non sempre nascono da cose precise, ben definite”; “ciò che conta” – ha chiarito – “è imparare a riconoscere quello che ci sta intorno”.

Pietro Treccagnoli ha presentato in maniera esauriente il suo lavoro, affermando che “raccontare Napoli camminandoci dentro è il miglior modo per farla conoscere”. E lui ha percorso a piedi, e poi con la parola scritta, tutto il lungomare, guardandolo però non da una sola prospettiva, perché “Napoli cambia in base al punto di vista da cui la si osserva”; il giornalista si è messo spalle al mare, e ha scoperto “luoghi magici ma poco conosciuti”, come le tombe di Virgilio e Leopardi nel Parco Vergiliano a Piedigrotta, o la chiesa di Santa Maria del Parto, che troneggia in alto, e ospita la tomba del poeta Jacopo Sannazzaro.

Nel concludere il suo intervento, l’autore ha affermato che “il lungomare è una grande scommessa che Napoli si sta giocando, un progetto che deve ancora migliorare. Nei secoli è molto cambiato, e può farlo ancora domani”. Ed è proprio così, le foto di questo splendido volume lo testimoniano: il lungomare partenopeo rinnova ogni giorno il suo fascino ed è ogni giorno diverso e nuovo, con i suoi colori, la luce, i profumi, la gente che lo vive.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE