Sabato 15 ottobre i 24 musei sparsi sul territorio nazionale che fanno parte dell’AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, organizzazione no-profit fondata nel 2003 con lo scopo di diffondere l’arte moderna e contemporanea in Italia, saranno aperti gratuitamente per la dodicesima “Giornata del Contemporaneo”.
Tante le iniziative in programma in questi musei e anche in altre istituzioni pubbliche e private, dalle mostre ai laboratori alle conferenze. La Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, che gestisce il Museo MADRE, membro AMACI dal 2013, partecipa alla manifestazione con un ricco calendario di eventi, che sarà presentato mercoledì 12 ottobre alle ore 18 nella Sala delle Colonne dal direttore Andrea Viliani, dal presidente della Fondazione Pierpaolo Forte, e dal presidente AMACI Gianfranco Maraniello, che è il direttore del MART, il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.
L’incontro sarà anche un’occasione di riflessione e confronto tra i due musei sulla figura di Mimmo Jodice, che sarà presente, alla cui arte entrambe le istituzioni museali hanno dedicato un’esposizione nel 2016; al MADRE è in corso (fino al 24 ottobre) la mostra retrospettiva “Attesa 1960-2016”, mentre al MART dal 16 aprile al 5 giugno si è tenuta la mostra “Mimmo Jodice. Dalla collezione ‘I Cotroneo’”, della quale verrà presentata una documentazione video.
Venerdì 14 ottobre il MADRE presenterà una originale anteprima della “Giornata del Contemporaneo” nella Sala Re_PUBBLICA MADRE con un book party serale, dalle ore 22.00 alle ore 01.00, dedicato al “Diamond Dogs”, celebre locale underground attivo negli anni Ottanta al rione Sanità.
La serata si aprirà con la presentazione del libro fotografico di Toty Ruggieri dedicato appunto al locale, “Diamond Dogs. Officina post-industriale 1984-1987 Napoli”, edito da Yard Press; il volume contiene immagini fotografiche nelle quali è stata immortalata l’atmosfera di quegli anni, nei quali in quel luogo si riunivano artisti e intellettuali e si respirava il desiderio di una rinascita culturale della città dopo la tragica esperienza del terremoto dell’Ottanta.
Il libro contiene anche un testo critico del giornalista e scrittore Paolo Pontoniere, e sarà presentato da Luigi Caramiello, professore aggregato di Sociologia dell’Arte e della Letteratura all’Università “Federico II”, ma anche giornalista e regista, che si soffermerà sul valore sociale di un locale come il “Diamond Dogs” in un quartiere popolare di Napoli a metà anni Ottanta.
A seguire, luci rosse in sala ad accompagnare la proiezione di alcuni scatti di Ruggieri, la performance live del duo romano Rotadefero e la selezione musicale curata dal dj Emiliano Cataldo. Sabato 15 ottobre in programma “That’s MADRE”, un’offerta articolata su tutta la giornata: alle 11 “That’s contemporary”, visita-gioco per famiglie; alle 16,30 “That’s MADRE”, visita alle collezioni del museo accompagnati dal direttore; alle 18 “That’s Jodice”, visita guidata con l’artista alla sua stessa mostra.