Sand and stones: il brano del duo KamAak per denunciare la crisi climatica nella Giornata mondiale dell’acqua.
Ieri, 22 marzo 2023, si è celebrata la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day). È una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 con l’obiettivo di sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a combattere la crisi climatica. La siccità e la carenza di acqua, legate al cambiamento climatico, hanno, infatti, conseguenze tangibili sulla salute del pianeta e delle persone.Per l’occasione il duo KamAak ha realizzato il lavoro audio-video Sand and Stones, con l’intento di sensibilizzare, attraverso il linguaggio dell’arte, sul tema della crisi climatica mondiale.
La scenografia utilizzata è il letto di un fiume in secca. A predominare è il colore bianco delle pietre in uno scenario quasi apocalittico e suggestivo.
“Sabbia e sassi, è questo quello che rimarrà se tutti insieme non faremo dei cambiamenti nelle nostre vite. L’ acqua è vita, e l’arte deve dare il suo contributo utilizzando la forza del suo linguaggio universale, per far arrivare questo messaggio a tutti”
Sono state queste le parole di Stella Manfredi e Luigi Castiello (in arte i KamAak) che accompagnano con la loro composizione inedita di musica neo-classica il video della regista Anna Castiello.
Il lavoro realizzato può essere ascoltato e guardato qui https://www.youtube.com/watch?v=jKlcXt7EbRU.
I KamAak
Il duo musicale KamAak si compone di Stella Manfredi, violinista compositrice, diplomata al Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli e laureata in Discipline della Musica e dello Spettacolo alla Federico II di Napoli, e Luigi Castiello, musicista, compositore e produttore laureato in musica elettronica a Conservatorio di Musica Cimarosa di Avellino.
KamAak è un progetto di Musica Inedita strumentale, volto alla creazione di musica da film e più in generale alla sonorizzazione di Immagini. Quello del duo è un lungo lavoro di ricerca che da suoni canonici, ordinari, arriva a combinare modi e mondi espressivi in maniera unica e caratterizzante. Estrapolano il violino dal suo contesto classico e tradizionale, ma al tempo stesso lo strumento ne conserva fortemente i caratteri, per essere manipolato con gli strumenti dell’elettronica.
Il loro primo singolo Incipit è stato presentato alla Facoltà di Napoli Federico II dal professore di Musicologia Enrico Careri ed è stato più volte trasmesso da tv nazionali come la Rai.