Il felice annuncio è stato dato dal sindaco in persona, Clemente Mastella insieme all’Assessora alla Cultura Rossella Del Prete. È la prima volta, in 75 anni, che Benevento ospiterà la proclamazione della cinquina finalista del Premio Strega e lo farà nel suo Teatro Romano il 10 giugno 2021.
Il Premio Strega
Era infatti il 1947 quando fu indetto per la prima volta il Premio Strega. Il premio letterario viene assegnato ogni anno agli autori di un libro pubblicato in Italia. Il suo nome non fa solo esplicito riferimento al popolare liquore, ma è stato ideato proprio dai proprietari della casa produttrice Maria Bellonci e Guido Alberti. La premiazione è gestita e organizzata, dal 1986, dalla Fondazione Bellonci.
Ogni anno la vincitrice o il vincitore del premio vedono le loro opere letterarie molto pubblicizzate, ricevendo particolare attenzione anche dalle case editrici estere. Sono infatti molte le opere che sono diventate, lanciate dal Premio Strega, veri e propri casi editoriali della letteratura contemporanea. Si pensi a Il Nome della Rosa di Eco, con 50milioni di copie vendute.
La votazione
Sono ben 400 i giurati che, denominati “Amici della domenica”, effettuano le votazioni. Tra questi figurano personalità di spicco nel mondo della cultura, tra cui gli ex vincitori. Ai giurati si aggiungono studiosi, appassionati e traduttori appositamente selezionati dagli istituti italiani di cultura all’aestero. Ci sono poi i lettori forti, scelti dalle librerie indipendenti del nostro paese, le scuole, le università e i gruppi di lettura. Benevento si inserisce in questo colorato contesto nelle votazioni che si terranno, per via telematica, dalle 10 di lunedì 17 maggio. E’ al Teatro Romano che verrà infine effettuato lo scrutinio.
Il sindaco lo ha definito “un evento importante per tutta la cultura italiana e un successo mediatico per il nostro capoluogo sannita”. Questo non solo per il prestigio dato al Premio Strega, ma anche per il legame che il liquore ha da sempre con Benevento, in quanto il suo nome va a ricollegarsi alle storie sulla stregoneria attribuita alla città risalenti all’antichità classica.