Il sentimento del paesaggio meridionale

Ci voleva l’articolo 9 della Costituzione per dirlo. Il paesaggio è qualcosa di unico, che si modifica sì ma non può replicarsi né sostituirsi. E va tutelato. Ma perché è così importante, soprattutto al Sud? E cos’è, esattamente, il paesaggio? Si potrebbe definire l’insieme di quegli elementi climatici, geografici, artistici e umani che delineano l’aspetto di un determinato territorio.

veduta di sorrento

Cioè, praticamente, che la bellezza di un pezzo di Cilento o di Matese è fatta non solo dal mare o dalle montagne, ma da ogni filare di uva, da ogni abito tradizionale e da ogni profumo e luce di ciascun luogo. E quando questi fattori appaiono particolarmente concentrati, al punto da generare nell’uomo (che pur ne fa parte) opere d’arte e letterarie, nonché un effetto risolutivo e pratico sulla sua vita, ecco che si tramuta in un vero e proprio sentimento.

disegno antico di sorrento

Cioè un modo vitale di comportarsi nel paesaggio e in sua funzione. Quel che è in pratica impossibile, ad esempio, all’interno di un distretto aziendale vecchio stile nel cuore degli Stati Uniti, o, per non spostarci troppo, nel deserto di sabbia nato dall’ex Italsider di Bagnoli, a Napoli. Paesaggio, dunque sentimento del paesaggio, dunque esercizio della sensibilità alla bellezza e scalata alla felicità. Ecco, in sintesi, l’opinione congiunta della riflessione filosofica moderna.

paesaggio

E per rispondere alla prima domanda — perché è così importante soprattutto al Sud — non servono nemmeno trattati e ponderose congetture. L’inclinazione alla conservazione della bellezza naturale è tutta figlia spontanea dei poeti meridionali di una volta, che hanno delineato questi luoghi nella loro unicità. I nomi si sprecano. Ma uno di questi, per lo più sconosciuto, è Pietro Gravina. Nato a Palermo nel 1453, pubblicò a Napoli i suoi Carmina nel 1532.

stampa antica della mappa di sorrento

Tra i suoi scritti un’elegia è dedicata alle bellezze di Sorrento. Tutti gli elementi del paesaggio sono sintetizzati nei versi salienti: «Fosti opera della Natura in stato di grazia / […] In nessun luogo v’è più bella visuale sulle acque marine, o selve di frutteti sovrastano sui flutti trasparenti / […] Squilli di trombe non vengono a turbare la pace dei sonni, né il furore guerresco esaspera l’uso delle armi / […] Vecchi longevi, a cui l’età è stata prodiga di gioie, assaporano i grati prodotti del suolo / […] Qui ha luogo l’onore del rango equestre, qui sono le memorie degli antenati / […] Facile è l’accesso agli ospiti, né sono escluse le piacevoli conversazioni, e le mense si allestiscono in sontuose località».

veduta di sorrento

C’è un filo diretto da questo canto alla vita felice, che è figlia del paesaggio, e l’articolo 9 della Costituzione. Perché? Perché Gravina non ha fatto alcuna scoperta, se non quella che unisce la penna del poeta a quella del legislatore: far venire a galla, nero su bianco, l’istinto naturale dell’uomo alla bellezza e alla gioia di una vita salubre, ad essa indistricabilmente legata.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE