Un palcoscenico di emozioni per la stagione teatrale 2023-24 del Teatro Acacia, presentata in conferenza stampa con la presenza di alcuni dei protagonisti del nuovo cartellone che diventa sempre più ricco.
Il Teatro Acacia, riparte con un cartellone ancora più ricco per la stagione teatrale 2023-2024. Emozioni e divertimento sono le parole d’ordine di tutti gli spettacoli in programma, che vogliono essere anche un momento di riflessione, soprattutto sui nostri tempi e su ciò che siamo diventati.

Un programma che unisce il teatro, la danza e la musica: Paolo Caiazzo, Teresa Saponangelo, Massimo De Matteo, Vincenzo De Lucia, Chiara Francini, Nicola Piovani, sono solo alcuni dei nomi in cartellone quest’anno.
Grande attenzione anche alle scuole e alla necessità di affrontare tematiche quali l’ecosostenibilità, il bullismo e il cyberbullismo, l’omofobia e il razzismo ma anche la spinta ad accettare le proprie emozioni e a saper riconoscere le proprie capacità, affinché si possa educare con il teatro e insegnare, anche grazie alla messa in scena di spettacoli in lingua inglese. Tutto questo sarà possibile mediante la rassegna “Il palcoscenico delle Emozioni. Un viaggio tra Musical e lezioni spettacolo”. Tantissime, inoltre, le attività e i progetti del Cinema Plaza e del Teatro Acacia.

Tutto il programma è consultabile sul sito ufficiale.

Il Teatro Acacia deve essere importante per tutti, non solo per la possibilità di seguire i singoli spettacoli ma in quanto luogo e spazio fisico, come ha sottolineato l’attore Massimo De Matteo, in scena con il “Medico dei pazzi” dal 29 febbraio 2024.
Più volte il teatro ha rischiato, dopo esser stato chiuso, di diventare un supermercato anche se i precedenti proprietari hanno resistito fino alla fine alle varie offerte di trasformarlo in un’attività commerciale, fino a quando, nel 2021, la Famiglia Mirra (proprietaria del Teatro Diana e del Cinema Teatro Plaza) lo ha rilevato.