Il trionfo della musica della nostra regione per “Campania Sound Experience 2016” a Giffoni

Dal 15 al 24 luglio numerosi artisti campani, protagonisti della scena musicale della nostra regione, si esibiranno dal vivo alla 46esima edizione del Giffoni Film Festival per la Campania Sound Experience 2016. Filo conduttore della rassegna sarà proprio il Made in Campania, per un programma molto articolato, che unirà i ritmi tradizionali degli anni Settanta e Ottanta al sound del nuovo millennio, il musical all’hip hop, il rock al pop, per soddisfare il pubblico multietnico del festival.

“Aperto come sempre a tutte le forme d’arte e ai linguaggi creativi che parlano dritto al cuore dei ragazzi – così Claudio Gubitosi, direttore del Festival – anche quest’anno dunque Giffoni presenta una sezione musicale di fortissimo impatto, tutta dedicata ai grandi artisti della Campania, esaltando la storia della musica regionale e della cultura mediterranea conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo”.

Dieci gli eventi live in programma, tutti ad ingresso libero e con inizio alle ore 22, con 18 tra band e solisti che si alterneranno sul palco di piazza Lumière a Giffoni Valle Piana. Primo appuntamento il 15 con i giovanissimi allievi della Caracciolo Junior Musical School di Salerno, che presenteranno lo spettacolo “Hair Spray”, mentre il 16 sarà la volta di James Senese & Napoli Centrale. Il 17 luglio serata dedicata al “Gomorra” sound, con i Mokadelic, Ntò e Lucariello, cioè i musicisti che hanno composto ed eseguito la colonna sonora della celebre serie tv, e il 18 spazio a Enzo Gragnaniello che sarà accompagnato dal salernitano-kazako Son Pascal.

Il 19 in scena Enzo Avitabile con i Bottari, in una serata in cui sarà presente anche l’algerina-napoletana M’Barka Ben Taleb; la sua presenza al Festival, insieme con quella di Son Pascal, testimonia l’importanza in questo contesto dei temi del viaggio e dell’integrazione, della tolleranza e della condivisione. Il 20 luglio si esibiranno gli Almamegretta, il 21 Eugenio Bennato con il suo taranta power, mentre il 22 saliranno sul palco degli artisti emergenti, gli Street Clerks, gli Shak&Speares e i Ciuffi Rossi.

Sabato 23 ancora volti nuovi, gli Urban Strangers, Andrea D’Alessio e Lelio Morra, mentre nella serata conclusiva di domenica 24 luglio Niccolò Agliardi presenterà al pubblico di Giffoni le canzoni della fiction “Braccialetti Rossi”. A presentare le serate sarà la giornalista-blogger Anna Trieste, e i ragazzi potranno non solo ascoltare gli artisti in piazza, ma incontrarli da vicino nella Cittadella del Cinema, quartier generale del Festival. Momento importante del Campania Sound Experience 2016 sarà la consegna a Tullio De Piscopo del premio per i suoi cinquant’anni di carriera.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE