Dall’11 al 13 gennaio 2019, alle ore 21, nello spazio teatrale Quartieri Airots, via Carlo de Cesare 9. va in scena “Carlotta e il giovane Werther”, uno spettacolo liberamente ispirato a “I dolori del giovane Werther” di J.W. Goethe. Prodotto e realizzato da Gli Artimanti, con testo e regia di Manuel Capraro, Tra gli interpreti, Federica Di Cesare, Lorenzo Giovannetti e Massimo Sconci; scenografie di Mirco Di Virgilio, assistente alla regia Alessia Falvo. L’evento gode del patrocinio del Comune di San Vito Chietino.
Lo spettacolo inaugura la rassegna teatrale “Allegati” a cura di Quartieri Airots, con la quale l’associazione napoletana ribadisce il proprio concetto di teatro ampliato e aperto verso una pluralità di linguaggi e realtà culturali a confronto. L’”allegato” è rappresentato da una graffetta, segno distintivo del tempo corrente; ed è ai nuovi gruppi che la rassegna affida l’interpretazione del nuovo, del futuro prossimo.
Carlotta e il giovane Werther sposta l’asse di attenzione da Werther a Carlotta, attraverso un’analisi puntuale della sua vita, che assurge a simbolo di donna ombra, una delle tante ancora oggi vittime di una società che fatica a stare al passo con l’evoluzione dei ruoli. Una vita in apparenza tranquilla, quella di Carlotta, trincerata dietro una schiera di uomini: padre, marito, fratelli. Ma al caro prezzo di una libertà violata, senza impulsi da saziare, confini da valicare. Alberto, il marito, è un uomo rude, banale, incurante e Carlotta ne prende coscienza quando incontra il giovane, affascinante Werther. La loro relazione, grazie alla profondità di un amore libero e giocoso quanto puro, che li lega vicendevolmente, determina la rottura delle convenzioni sociali. La vicenda racconta l’evoluzione di una donna, l’evasione dalla realtà e la sua dolorosa presa di coscienza.
Costo biglietto: 12 € intero – 10 € ridotto; prevendite: info@airots.it – 081 18498998; contatti: compagnigliartimanti@gmail.com.