A cinquant’anni dal pionieristico volume di Raffaello Causa, venerdì 19 novembre alle ore 17.30 presso la chiesa del Pio Monte della Misericordia (Via dei Tribunali 253) si presenta il nuovo catalogo del Pio Monte della Misericordia che riunisce per la prima volta, in un unico lavoro, gli studi più attuali sull’intero patrimonio storico e artistico dell’Ente. Oltre 800 pagine in due volumi dal titolo “Pio Monte della Misericordia. Il patrimonio storico e artistico” a cura di Paola D’Alconzo e Luigi Pietro Rocco di Torrepadula con la collaborazione di Loredana Gazzara.
Pubblicato dalla casa editrice Arte’m, il catalogo raccoglie saggi, schede e apparati che abbracciano il variegato complesso di beni di interesse culturale dell’ente, stratificatosi a partire dalla sua fondazione, nel 1602, fino a oggi, e ribadiscono l’intento dell’istituto di farsi carico, accanto all’originario e preminente scopo benefico e assistenziale, di una vocazione museale ormai vissuta anch’essa come fondativa della propria identità storica. Dedicata alla memoria di Gianpaolo Leonetti di Santo Janni, l’opera è divisa in due tomi ed è frutto di un lungo lavoro di ricerca condotto dai due curatori, dal conservatore della Pinacoteca, dal responsabile dell’Archivio storico del Pio Monte, da autorevoli studiosi e docenti di diversi atenei che hanno amichevolmente partecipato al progetto, e anche da molti giovani studiosi e promettenti ricercatori ai quali è stata offerta un’occasione professionale e curricolare.

I saggi, le schede scientifiche delle opere e le appendici documentarie approfondiscono il vastissimo e prezioso patrimonio dell’Ente, inquadrandone il contesto e illustrando le singole opere, giunte al Pio Monte della Misericordia grazie a donazioni ed eredità, quegli stessi lasciti finanziare le attività istituzionali di assistenza ai più bisognosi.
Il primo tomo raccoglie saggi centrati su differenti temi: la rilettura delle opere collocate nella chiesa, a partire dalla Madonna della Misericordia di Caravaggio, così come delle vicende architettoniche della cappella e di tutto l’edificio, si intreccia con la formazione dell’archivio storico e della biblioteca, ma anche con la riscoperta della cappella musicale, in una narrazione che origina dai documenti storici, raccolti in una corposa Appendice, e approda alla letteratura critica del Novecento.
Il secondo volume è dedicato alle opere della Pinacoteca, con un saggio che esplora la formazione e le vicende delle raccolte, cui seguono le schede e un’ulteriore appendice documentaria. Per la prima volta, accanto all’imponente corpus di 150 dipinti, caratterizzato dallo straordinario nucleo delle 40 tele di Francesco De Mura, trovano spazio anche le arti applicate, con apposite sezioni dedicate agli argenti, ai paramenti sacri e agli arredi. Infine, con due saggi e le schede di tutte le 58 opere fin qui riunite, guadagna uno spazio autonomo anche la sezione dedicata all’arte contemporanea, avviata in anni recenti.
Ad aprire la presentazione, dopo i saluti di Alessandro Pasca di Magliano Soprintendente del Pio Monte della Misericordia, Luigi La Rocca, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, Rosanna Romano, Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania, Matteo Lorito, Rettore dell’Università di Napoli Federico II e Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II.
A seguire, si terrà l’incontro “il catalogo è questo…” ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Pio Monte della Misericordia una conversazione con Francesca Cappelletti, Direttrice Galleria Borghese, Sylvain Bellenger, Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, Francesca Amirante, Presidente Progetto Museo, Bianca de Divitiis, Comitato scientifico del Pio Monte della Misericordia, Fabio Mangone, Università di Napoli Federico II. A moderare lo scrittore e conduttore radiofonico Piero Sorrentino.
Il catalogo è realizzato grazie al sostegno della Regione Campania, Direzione Generale Politiche Culturali e del Turismo U.O.D. Promozione e Valorizzazione Musei e Biblioteche e in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Per festeggiare l’uscita della nuova pubblicazione, giovedì 25 novembre, il Pio Monte propone al pubblico l’iniziativa “Pinacoteca Porte Aperte”: dalle ore 10.00 alle ore 18.00 saranno offerte visite speciali e gratuite per condurre il pubblico, attraverso il racconto del nuovo catalogo, alla scoperta delle opere d’arte, dell’archivio storico, di curiosità e novità emerse dalle recenti ricerche del grande patrimonio secolare dell’Istituzione. Un tour inedito per svelare storie nascoste, o poco note, per immergersi in una storia antica oltre quattrocento anni.
Un’occasione ghiotta e rara per gli amanti dell’arte per scoprire uno dei luoghi più importanti – e spesso sconosciuti – della nostra città.

Pio Monte della Misericordia. Il patrimonio storico e artistico
a cura di Paola D’Alconzo e Luigi Pietro Rocco di Torrepadula
con la collaborazione di Loredana Gazzara
pp. 817 in due tomi
edito da Arte’m
PROGRAMMA
PRESENTAZIONE del CATALOGO
VENERDÌ 19 NOVEMBRE 2021 / ore 17.30
Chiesa del Pio Monte della Misericordia – Via dei Tribunali, 253
Interventi
Alessandro Pasca di Magliano, Soprintendente del Pio Monte della Misericordia
Luigi La Rocca, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli
Rosanna Romano, Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania
Matteo Lorito, Rettore dell’Università di Napoli Federico II
Andrea Mazzucchi, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Napoli Federico II
a seguire
“il catalogo è questo…”
conversazione su ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del Pio Monte della Misericordia
con
Sylvain Bellenger, Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte
Francesca Cappelletti, Direttrice Galleria Borghese
Francesca Amirante, Presidente Progetto Museo
Bianca de Divitiis, Comitato scientifico Pio Monte della Misericordia
Fabio Mangone, Università di Napoli Federico II
modera Piero Sorrentino, scrittore e conduttore radiofonico
PINACOTECA PORTE APERTE
GIOVEDÌ 25 NOVEMBRE / dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Pio Monte della Misericordia – Via dei Tribunali, 253
Visite guidate dedicate alle opere d’arte e all’archivio storico della plurisecolare istituzione, alla scoperta di curiosità e novità emerse dalle recenti ricerche
L’ingresso alla presentazione del 19 novembre e al tour del 25 novembre sono gratuiti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti disponibili ed entro il giorno precedente gli incontri (18 novembre e 24 novembre), attraverso il sito www.piomontedellamisericordia.it, tasto “prenotazioni”. All’ingresso sarà richiesto di esibire il green pass.