Inaugurata la mostra “A sud del Barocco” alla Pinacoteca di Salerno

È accaduto venerdì mattina, in un doppio appuntamento che ha allietato la comunità salernitana e che ha visto l’apertura del secondo lotto della Pinacoteca e della mostra “A Sud del Barocco, geografia di un tempo dell’arte”.

La mostra, particolare e unica nel suo genere, raccoglie 30 capolavori di pittura barocca meridionale provenienti da collezioni private. Curata da don Gianni Citro, è stata proposta dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A. e organizzata grazie alla collaborazione con la Provincia di Salerno e la Regione Campania attraverso SCABEC S.p.A.

Gli ospiti

Tante le personalità che hanno preso parte all’inaugurazione della mostra. Da autorità civili e religiose, erano presenti anche il Sindaco della città Enzo Napoli, l’On. Piero De Luca e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Ad accoglierli il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese.

Un momento storico per tutta la comunità salernitana – afferma Michele Strianese – innanzitutto per la consegna alla città del secondo lotto della nostra Pinacoteca, una cornice ideale per eventi culturali come in questo caso la mostra A Sud del Barocco. Abbiamo aperto al pubblico 6 nuove sale che ci permettono di rimodulare, mediante una nuova rilettura museale e museografica, l’impianto espositivo sia delle preziose opere presenti e sia delle ultime acquisizioni. Contemporaneamente, proprio per promuovere l’apertura di questo nuovo plesso di grande rilievo storico artistico, abbiamo deciso di inaugurare la Mostra “A Sud del Barocco, geografia di un tempo dell’arte”.

Tutto il segmento della cultura- aggiunge – come molti altri ambiti, purtroppo è penalizzato dall’emergenza epidemiologica. Nel rispetto della normativa nazionale e regionale di prevenzione da Covid-19, se la nostra Regione dovesse diventare arancione, naturalmente saremmo costretti alla chiusura temporanea. In quel caso si procederà a prorogare l’apertura al pubblico che attualmente è prevista fino al 9 maggio 2021. Nel frattempo, consiglio a tutti di visitarla“.

Un intervento anche dal Presidente della Regione Campania De Luca, che ha sottolineato: “Intendiamo valorizzare su tutto il territorio regionale queste preesistenze culturali incredibili che abbiamo. Daremo una mano perché la cultura è l’anima di un Paese, ma è anche lavoro per migliaia e migliaia di persone che stanno soffrendo da mesi per la pandemia“.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE