Innovation Village, la sesta edizione in digitale

Innovation Village
Innovation Village

Giunto alla sua sesta edizione, l’Innovation Village 2021 è promosso da Knowledge for Business e sarà totalmente in digitale. Tanti eventi live che ruoteranno attorno ai temi dell’innovazione sostenibile, dell’economia circolare, salute, benessere, industria 4.0 ed innovazione sostenibile. Inoltre, novità assoluta per il 2021, sarà presentata una diretta in stile televisivo agli studi Federica Web Learning dell’Università Federico II di Napoli. Si terrà il 6 e il 7 maggio, con una seconda tappa il 7 e l’8 ottobre.

La spinta digitale

Già lo scorso anno l’Innovation Village si è visto costretto a migrare sul digitale. D’altra parte, si è difatti arricchito di una piattaforma virtuale disponibile tutto l’anno, forte di webinar, incontri e approfondimenti sui vari temi dell’evento. L’obiettivo? Promuovere le iniziative innovative provenienti dal territorio.

“Il nostro obiettivo – afferma Annamaria Capodanno, direttrice di Innovation Village sulle pagine di la Repubblica – è la creazione di circuiti collaborativi focalizzati sull’innovazione e sui nuovi scenari di impresa 4.0 ed economia circolare, nonché sui diversi settori di applicazione. Negli anni siamo riusciti ad attestarci come principale evento del Mezzogiorno dedicato al networking tra ricerca, imprese, PA, startup, professionisti e associazioni”

Il programma

Si partirà il 6 maggio, alle ore 9:30 con gli Innovation Village Award, il premio annuale attuo a valorizzare i progetti di innovazione sostenibile. Si continuerà affrontando vari settori:

  • Agro-alimentare, che tratterà degli scarti animali, della filiera della pesca, di modi innovativi per confezionare il cibo in maniera sostenibile;
  • Culturale, con cui si indagherà su nuove forme di sviluppo sociale, prendendo a esempio il modello di Procida (capitale italiana della Cultura 2022);
  • Sviluppo dei borghi digitali del Sud Italia;
  • Salute, con Innovation4healt e uno speciale webinar che tratterà della rieducazione al gesto lavorativo (a cura di Inal – Direzione regionale Campania);
  • Educativo, ricco della sua School Village che punta a sensibilizzare sullo sviluppo e la diffusione delle competenze digitali.

Non mancheranno sessioni formative a cura degli Ordini professionali e approfondimenti che illustreranno le possibili misure a sostegno delle imprese (con Invitalia). Con un programma così ricco, l’innovazione verrà non solo esplorata in ogni suo aspetto, ma si avvallerà del contributo importante di specialisti del settore.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE