Dal 18 al 20 gennaio allo Scugnizzo Liberato “Intrecci”, rassegna culturale nata per celebrare i 30 anni di Teatro dell’Anima, attraverso un fitto calendario di incontri, azioni, spettacoli, laboratori, convegni e progetti. “Intrecci” è dunque una 3 giorni rivolta a tutta la città: spettacoli, laboratori, mostre di quanti hanno collaborato con il TDA, lo hanno incontrato e vogliono ritrovarsi. un ponte verso il futuro dove i protagonisti che hanno intrecciato le loro storie e le loro azioni con il Teatro dell’Anima portano i loro nuovi progetti. La location dello Scugnizzo Liberato non è stata di certo scelta a caso poiché ben interpreta, con i suoi partecipanti, i programmi, i laboratori, la sua voglia di creatività e libertà, lo spirito del Teatro dell’Anima.
Inoltre, sono previste alcune manifestazioni parallele per i 30 anni del Teatro dell’Anima: il 18 e 19 gennaio al mattino, Anthea presenta “Nel blu dipinto di blu” – 5° edizione del convegno di arteterapia, promosso da Anthea, associazione e scuola di teatro arte terapia.
Il 31 gennaio e il 1 febbraio, il Teatro dell’Anima, insieme all’Ordine degli Psicologi, presenta un laboratorio esperienziale di teatroterapia, per psicologi.
Hanno aderito a “Intrecci”: Rosaria Maglio, Roberta Serretiello, Pina di Gennaro, Fabiana Fazio, Marco Amendola, Enrica Buongiorno, Riccardo Pisani, Antonella Cilento, Carmelita Partini, Tina Volpicelli, Marialuisa Firpo, Tiziana Mastropasqua, Gennaro Regina, Lello Russo, Serena Cerullo, Delio Fusco, Diana Facchini, Viviana Sannino, Fabiana Masullo. Con loro collaboreranno i partecipanti dei laboratori svolti presso l’asl Napoli 1 centro, e l’Asl Napoli 2 Nord, la scuola di teatroarteterapia Anthea, A.P.D. White Cloud Studio- Napoli.
Il programma completo
Spettacoli alle 18,00 e alle 21.30 di ciascun giorno
Laboratori ogni giorno dalle 15,00 alle 18.30
Mostre per tutto il tempo di apertura di Intrecci
Venerdì 18 gennaio
Ore 15.00 laboratorio teatrale di Riccardo Pisani
Ore 17.00 workshop Danzaterapia con il metodo di Maria Fux di Carmelita Partini
Ore 17.00.workshopping di “Voicing” di Rosaria Maglio
Un lavoro sulla voce , partendo dalle sonorità più basse a quelle alte, per sincronizzare i più importanti centri del corpo-mente-energia
Sala teatro
Ore 18.00. “Profezie” spettacolo di e con il Teatro Possibile, regia di Roberta Serretiello e Maura Perrone, con gli Attori del cento Dedalo dell’ASL Napoli 2
Ore 19.30″Suoni Voci Segni” ‘900 e più parole, viaggio letterario nella città di Napoli ,performance di e con Maria Luisa Firpo e Gabriella Grizzuti
Open space
Ore 20.30 “felicità nonostante” regia Pina Di Gennaro. Aiuto regia Elisabetta Bevilacqua, Marina Cavaliere, Serena Lauro, Teatri di Seta- Bateau Personne (laboratorio per migranti e non, premio “Fringe Hart 2018″)
seconda replica ore 22.00
(spettacolo per 20 persone, contributo a cappello, da prenotare)
Ore 23.30 spuntino di mezzanotte
Sabato 19 gennaio
open space
Ore 15.00 il teatro dentro tutti, un’idea di Dario Aquilina , mette in scena ” tel les logis tel le maitre” (come la casa così i suoi padroni), attraverso le immagini di Tiziana Mastropasqua gioco teatrale per non attori, condotto dai teatroterapeuti di Anthea
Ore 17.30 laboratorio di Girokynesis condotto da Viviana Sannino
Sala teatro
Ore 19.00 “Non esistono più le mezze stagioni” estratto dello spettacolo spettacolo con gli utenti del DSM del distretto 30, ASL Napoli 1,” regia di Tina Volpicelli
Ore 21.00 “Madre sorella sposa e puttana”spettacolo performance
Un recital composito: musica, prosa e azione, regia di Lello Russo con gli attori e i tecnici di Anthea
a seguire Live picture performance di Gennaro Regina
Ore 22.30. Cena con i partecipanti (prenotarsi)
Domenica 20 gennaio
Sala teatro
Ore 10.30 ‘Un bel giorno di niente’ spettacolo per bambini regia Pina di Gennaro, scenografia Pina di Gennaro e Tiziana Mastropasqua. Spettacolo conclusivo del laboratorio. di teatro della libreria ‘Il Mattoncino’ con i bambini che hanno partecipato.
Ore 12.00 “Alle origini del Teatro dell’Anima incontro con Sonia de Benedetto e Quelli di Kriterion”
Ore 18.00 “Signora Madre ” spettacolo teatrale realizzato con le operatrici dell’Asl Napoli 1, regia di Tina Volpicelli, drammaturgia e coordinamento Dario Aquilina.
Ore 20.00 Antonella Cilento propone un Reading dalle sue opere
Ore 21,00 “amore M-l’amore con la M maiuscola” da testi di R. Laing, S. Benni, inediti di F. Fazio,con Fabiana Fazio e Marco Amendola
Ore 22,00 “… e fra 10 anni il Teatro dell’Anima sarà una foresta e arriverà al cielo” suoni ricordando Alain Valade
“Intrecci” vorrebbe essere gratuito per i suoi partecipanti, o a cappello.
E’ prevista l’apertura dello spazio ristoro dello Scugnizzo liberato.