L’Isola di Nisida è adagiata nelle acque davanti Posillipo. Appare come un “piede” di Pausilypon che si fa avanti, e saggia la temperatura del mare.
Ma qual è la temperatura dell’Isola di Nisida? Quanto è calda l’aria e respirabile l’atmosfera di un “paradiso” che involontariamente recita – sul palcoscenico di Partenope – l’ingrata parte di una prigione per ragazzi? È bruciante, infuocata, ed ustiona i capillari come fanno la rabbia e il livore? È un’aria incendiata di rimorsi che arrossa la pelle del viso, e fa serrare a sangue i palmi delle mani, ché una volta aperti paiono aver schiacciato delle more?
L’Isola di Nisida: un flash
Il primo giorno, probabilmente, sull’Isola di Nisida l’aria brucia e soffoca davvero il respiro. Un ragazzo – un detenuto di quindici anni – alza lo sguardo, facendosi ombra con la mano, e distingue delle figure lontane, dietro strisce nere grandi come millepiedi: quelle figurine nervose sono persone, si muovono come immagini impressioniste, non ci si capisce molto.
Ma il ragazzo sa che quella è una delle “balconate” del Parco Virgiliano. E allora sì che l’astio arriva, catartico, “buono”, i pugni si stringono di nuovo, e le unghie vergano di sangue ancora una volta i palmi, con il rosso ematico che si interseca tra le linee della vita e quelle dell’amore, come quando – ancora liberi – ci si faceva leggere la mano dalle chiromanti vicino Castel dell’Ovo.
Pensieri di un primo giorno all’Isola di Nisida
“Stongo int’ ‘o gabbio. Addio partite ‘e pallone a piazza Plebiscito. ’E squadre mo ‘e ffacevemo sempe nuje, tenimmo quindice anne. ’E muccuse s’hann’ ‘a stà. Nuje tenimmo ‘o scooter. Nuje arrubbammo. Tenimm’ ‘e sorde dint’ ‘a sacca. All’Eurobet ce jucammo pure ‘e bullette ‘a vint’ euro.
Simmo na squadra, dint’ ‘o quartiere. ‘E ccriature ce salutano, e aspettano ‘e se fa ruosse pe fà chello ca facimme nuje. Tenimmo ‘o fierro. A me nun me piace ‘e sparà, nun me ne fotte propio. ‘Na sola cosa è bella, a ffà cu ‘o fierro.
Comm’è bbello quanno nu chiattillo, chilli ccose inutile ca jeveno sulo bbuono a scola, se piscia sotto d’ ‘a paura pe ‘nu fierro puntato ncuollo. S’ addenucchiasse annanz’ a te e te cercasse piatà, adoppo ca a scola te cunziderava comm’a nu scarrafone. Isso era ‘o buono, e tu îre ‘o mmalamente.
Ma mo tutt’è fernuto. Aveva da i’ accussì. Tenevano raggione, ‘e chiattille: nuje simmo’a mala pianta, chi nasce tunno nun po’ murì quadro. Accà aveveme da fernì, e accà simme fernute. ‘A fine nosta era chesta ccà”.
Nisida: inferno e opportunità
Probabilmente all’inizio è così, all’Isola di Nisida, quasi per tutti. E tutte. Ognuno con la sua irripetibile storia, ovviamente. Con la sua irripetibile rabbia, diversa da quella di tutti gli altri. Con le sue parole di disperazione, ma anche di stanchezza, oppure di superbia e strafottenza. Ognuno deve difendersi in qualche modo. L’odio e l’astio sono una difesa, all’inizio, efficace quanto l’abbandonarsi alla stanchezza, e persino la disperazione è un’arma utilizzabile.
La disperazione, per ragazze e ragazzi che hanno dentro l’energia di un vulcano in eruzione, è come l’atto di “allascare” per i pescatori – eccoli, laggiù, i pescatori, proprio loro, dietro quel cono d’ombra, sulle coste di Procida… – : è come allentare la tensione della vela mollando un po’ la presa della cima.
Per questi ragazzi, che intravedono le “sbarre” e i catenacci per la prima volta, la disperazione è come mollare la presa attenta su ciò che accade, sull’ordine dei giorni che si susseguono ai giorni, sulla memoria da mantenere bella fresca per non sgarrare nell’eseguire quelle maledette azioni da compiere per restare in superficie, per avere il “rispetto”, la “fiducia”, l’“ammirazione” di quel frammento di società che “li vede”, che “si accorge di loro”… che “li usa”.
Sì…che almeno li usa. A loro va bene. Perché a loro è necessario, disperatamente, sentire di esistere.
Flash…
“Chille ca mme mannavan’ a arrubbà, mme chiammavano pe nnome. Je lle servevo, mica so’ fesso? Però mme guardavano int’ a ll’uocchie, se fummavano ‘a sicaretta cu mme, mm’ astregnevano ‘a guancia cu ddoje deta e mme mannavano nu vaso, e poì dicevano: cià bbello. Quanno facevo ‘o palo mpont’ ‘ vico, a miezo juorno, mme purtavano ‘a pizza fritta e ‘a coca-cola. Neh, ma chi ll’ha fatte sti ccose pe mme? Je a chi aveva purtà ricanuscenza? A ‘a scola, che m’ ‘a dato ‘a suspensione? Dicitemmello vuje…”.
Nnammurate ‘e Nisida
Forse all’inizio, dunque, è così. Ti portano dentro, non c’è più un fuori. Anche se “fuori” c’è qualcosa di immenso, qui: c’è il mare. E forse anche per questo, col tempo, tante ragazze e tanti ragazzi si innamorano di Nisida. Ci sentono l’amore dentro. L’amore di chi rappresenta lo stato, le istituzioni, e anche la scuola. Perché a Nisida si studia. La mattina e il pomeriggio. Perché nessuna “prigione” può minimamente oscurare il diritto allo studio di questi ragazzi.
E allora in questo eden flegreo, tra il sole, le stanzucce-celle ed il mare, tra le aule delle lezioni e quelle dei laboratori di falegnameria o ceramica, o cucito, la prima cosa che comincia a “corrodersi” è quella convinzione che ti ha fatto fare quei pensieri. Si comincia a domandarsi: chi è che mi vuole bene? Chi mi ha voluto bene veramente, in questo mondo?
Chillo ca mme piazzava mpont ‘o vico? O quello che mi insegna a ‘nciarmà con legno, stoffa, fil di ferro, carta, e “mi fa mettere la firma mia sopra a un’opera d’arte”?
Il progetto laboratoriale artigianale di Nisida si chiama proprio “‘Nciarmato a Nisida”. E ‘nciarmà, in napoletano, vuol dire “lavorare su qualcosa”, mettere insieme pezzi di materiali vari. Ma ‘o nciarmo è anche la magia, l’incantesimo, qualcosa di incredibile che si ottiene a furia di “metterci le mani”.
Che ‘nciarmo, Nisida. Che miracolo!