Via Duomo è da un po’ di tempo, lo abbiamo già raccontato, ufficialmente la “Via dei Musei”: ben sette musei che insistono se non tutti sulla strada della cattedrale, comunque sulla stessa insula, e che hanno deciso di unire le forze per promuovere progetti integrati di salvaguardia e valorizzazione.
Nascono da questo intento gli otto itinerari, cosiddetti “pari” o “dispari”, di sabato o di domenica, partiti sabato scorso, 7 maggio 2016, e che andranno avanti fino a sabato 25 giugno, che toccheranno di volta in volta due o tre delle strutture museali interessate.
La “Via dei Musei” racchiude un patrimonio culturale preziosissimo, che va dall’antico al contemporaneo, conservato in sette strutture d’eccellenza: il Museo Civico “Gaetano Filangieri”, il Complesso monumentale di San Severo al Pendino, il Pio Monte della Misericordia, il Monumento Nazionale dei Girolamini, il Museo del Tesoro di San Gennaro, il Complesso monumentale Donnaregina – Museo Diocesano e il Museo MADRE.
Tutti gli itinerari, organizzati dall’associazione “Progetto Museo”, partono alle ore 10 del giorno stabilito dal Museo Filangieri, e dopo una passeggiata alla scoperta dei tesori della zona, si concludono in via Carbonara, all’hotel Palazzo Caracciolo, che sostiene il progetto, e che offre ai partecipanti un aperitivo a base di prodotti tipici campani, oltre a farsi carico dei costi delle visite guidate (i visitatori pagano solo il costo, ridotto, dei biglietti d’ingresso ai musei inclusi nell’itinerario prescelto).
Dopo l’itinerario del 7 maggio durante il quale i partecipanti sono stati accompagnati nelle visite a Museo Filangieri, San Severo al Pendino, Museo Diocesano e chiesa di Donnaregina Vecchia, il prossimo percorso didattico integrato è in programma per domenica 15 maggio: si chiamerà “Intrecci di simboli”, e si articolerà tra il Museo del Tesoro di San Gennaro e la collezione “site specific” del Museo MADRE.
Il 21 maggio sarà invece la volta di “Che pavimenti!”, itinerario che partirà dallo straordinario pavimento della Sala Agata del Museo Filangieri per arrivare a un’eccellenza contemporanea, il pavimento ideato da Francesco Clemente al primo piano del MADRE, con una breve incursione nella splendida chiesa di San Giovanni a Carbonara, dove sarà possibile ammirare le mattonelle quattrocentesche della Cappella Caracciolo del Sole.
Domenica 29 maggio, in chiusura del mese dedicato per tradizione alla Vergine Maria, verrà proposto un itinerario attraverso la sua immagine, mettendo a confronto opere che la raffigurano ospitate nel Pio Monte di Misericordia, nel Museo del Tesoro di San Gennaro e nel Museo Diocesano.
A giugno proseguiranno le passeggiate artistiche nella zona, con questo calendario: domenica 5 “Per formare una collezione”; sabato 11 “Questione di teste…itinerario tra teste famose”; sabato 18 “Non c’è solo San Gennaro. Oggi è San Leonzio”; sabato 25 “Il seggio dei Caracciolo: dalla chiesa di San Severo al Pendino a Palazzo Caracciolo”.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’associazione “Progetto Museo” dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 14, al numero 081440438, o attraverso una mail all’indirizzo info@progettomuseo.com.