“Je sto vicino a te”: la forza delle donne in un mese tutto dedicato a loro

Presentato questa mattina presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo il calendario di Marzo Donna 2016, una manifestazione dedicata alle donne che sarà presente in tutta la città di Napoli con oltre cento eventi, tra incontri, convegni, tavole rotonde, mostre, presentazioni di libri, reading, concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, iniziative di prevenzione.

municipioMarzo Donna nasce dall’impegno delle donne, membri delle istituzioni, di associazioni, di ordini professionali, e si rivolge alle donne di ogni ceto sociale, etnia o cultura, con l’intento di spingerle a conoscersi, confrontarsi, fare rete. Il titolo della manifestazione di quest’anno è “Je sto vicino a te”, ed è dedicato alla memoria di Pino Daniele; la frase richiama la predisposizione naturale di ciascuna donna per la cura e la vicinanza, che si tratti di attenzione a un figlio, a un marito, a un fratello o a un genitore.

pino danieleSottotitolo “La forza delle donne tra comunità e territori”, e lo spiega Simona Marino, Consigliera delegata alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, organizzatrice della manifestazione, in conferenza stampa: “Abbiamo lavorato con le ragazze dell’Istituto Casanova, ed è stata proprio una di loro a proporre di porre l’accento sulla forza delle donne. Questa forza si manifesta in particolare nella capacità di fare comunità, nell’attitudine tutta femminile a creare legami, ma ciò che forse manca e che vogliamo proporre di sviluppare è proprio il lavoro sui territori. In città sono tante le iniziative ideate e realizzate da donne, l’importante è che siano messe in rete, una rete fatta anche di confronto e solidarietà, di conoscenza e di aiuto reciproco”.

nurse con bimbaNel corso della conferenza stampa sono stati proiettati alcuni video girati dalle ragazze di alcune classi della sezione J dell’Istituto tecnico “A. Casanova” che seguono il Corso di Audiovisivo e fotografia, brevi cortometraggi dedicati alle donne, presentate sotto diverse sfaccettature. Molto apprezzato il lavoro delle giovani studentesse in particolare da Alessandra Clemente, assessore comunale alle Politiche Giovanili, che ha evidenziato che la Sala Giunta piena di donne “non è la Napoli che vorremmo, ma quella che già c’è”, e che ha presentato le iniziative dell’assessorato volte all’accompagnamento degli adolescenti alla scoperta di sentimenti e relazioni e soprattutto del concetto di rispetto per l’altro sesso, “un concetto che va trasmesso già in giovanissima età”.

alessandra clementeA questo proposito, tra le tantissime iniziative proposte dal programma di Marzo Donna ci sono dei Laboratori di educazione ai sentimenti, organizzati presso diversi istituti scolastici. Tra gli spazi che ospiteranno le manifestazioni (il cui programma completo è reperibile sul sito internet del Comune di Napoli) il Pan, il Maschio Angioino, Piazza Forcella, la Casina Pompeiana, scuole, università, sedi di associazioni.

Napoli_-_Maschio_AngioinoPer i mesi di marzo e aprile i Baretti di via Aniello Falcone mettono a disposizione a titolo gratuito per le donne gli spazi espositivi interni per eventi artistici e culturali o per presentazioni di libri, per creare anche luoghi di incontro e confronto per le donne. Una curiosità: dall’8 al 13 marzo il Maschio Angioino e il Colonnato di Piazza del Plebiscito saranno illuminati di giallo, recuperando il tradizionale colore delle mimose.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE