Debutterà in prima nazionale alla Casa della Musica Federico I, in via Barbagallo 115, l’1 gennaio 2019, alle 21, lo spettacolo L’oro di Napoli, tratto dal romanzo di Giuseppe Marotta e rielaborato da Manlio Santanelli per la regia di Nello Mascia. Tra i protagonisti Cloris Brosca, Gigi Savoia, Gianni Ferreri, Rosaria De Cicco, Ciccio Merolla, Ciro Capano e lo stesso Nello Mascia. Uno spettacolo corale dove spesso tutti i protagonisti sono contemporaneamente in scena, rispecchiando la realtà quotidiana di Napoli in cui le vicende individuali vengono vissute dall’intera collettività come proprie: non c’è disavventura personale che non diventi all’istante di tutti.
Lo spettacolo
Ma l’Oro di Napoli non è soltanto questa condivisione di eventi, è anche e soprattutto la forza di sopportare le tante vicissitudini, che sono una costante della vita di chi è nato all’ombra del Vesuvio, e che può venire definita con una sola parola: pazienza. Lo spettacolo è un susseguirsi di situazioni grottesche, in grado di alternare momenti drammatici a momenti dedicati a strappare la risata.
L’Oro di Napoli rappresenta un nuovo tandem produttivo che si sviluppa sull’asse della collaborazione tra due realtà “fuori dal sistema”: il Complesso Palapartenope capitanato dal suo patron Rino Manna, animato da un grande spirito imprenditoriale e sempre alla ricerca di nuovi progetti e la compagnia Attori Indipendenti, un gruppo di attori che riconosce la propria storia nell’altro, e che rivendica un’idea di teatro che restituisca all’attore la dignità e la centralità dell’attività creativa.
L’Oro di Napoli è uno spettacolo pieno di ORO: i racconti di Giuseppe Marotta, che descrivono con assoluta precisione l’autentico spirito dei napoletani ed il loro legame indissolubile con la loro città e Manlio Santanelli, che con la sua presenza costante in tutte le prove, che con passione certosina ha montato e smontato il suo adattamento secondo le esigenze che via via si presentavano.
Il risultato, di tanto impegno, è un pugno di coriandoli multicolori e scintillanti gettati in aria. Coriandoli che, sospesi, si diradano e poi, una volta in aria, ognuno di essi compie la propria autonoma evoluzione, a seconda del vento che prende o a seconda della consistenza che ha. Suggestioni eterne ed attuali che si sovrappongono e che volano in aria a chi ha voglia di coglierne i significati. Personaggi che si raccontano evocando qua e là una emblematica partita a scopa: l’interminabile partita che Napoli è costretta a giocare per l’eternità.
L’Oro di Napoli che sarà in scena fino al 6 Gennaio, promette di sedurre gli spettatori con i continui inserti musicali, suonati e cantati che fanno dello spettacolo una sorta di musical.
A completare il cast Antonio D’Avino, Giancarlo Cosentino, Giovanni Mauriello, Massimo Masiello, Matteo Mauriello, Roberto Azzurro, Roberto Mascia e Rossella Amato. Le scene sono affidate a Raffele Di Florio mentre i costumi sono a cura di Annalisa Ciaramella.
L’ORO DI NAPOLI
Dall’1 al 6 gennaio
Casa della Musica
Via Barbagallo 115 – 80125 NAPOLI
INFO: 081 5700008
BIGLIETTI DA € 23 IN VENDITA PRESSO TUTTI I CIRCUITI ABILITATI GO2