Grande festa nella sede di Napoli della Banca di Credito Cooperativo: sabato 1 maggio 2021 ci sarà l’Assemblea dei 4500 soci. L’emergenza sanitaria non ferma le attività, che avverranno a porte chiuse come per l’anno precedente. Durante l’evento si rinnoveranno le cariche sociali, compresa quella del Presidente, e si approverà il Bilancio 2020.
Banca di comunità
Perché è importante parlarne? Facciamo un passo indietro. La BCC, Banca di Credito Cooperativo, è più di una banca. Non fermiamoci al nome e ai servizi finanziari e assicurativi che offre da Statuto. La BCC è una banca di comunità attenta alla persona, punto focale del suo sviluppo: soci, clienti e collaboratori sono il capitale umano che crea l’azienda. Persone che lavorano per le persone, dunque: semplice e rivoluzionario spirito di collaborazione.
Cooperazione e partecipazione
La centralità della persona si traduce in azioni di cooperazione e partecipazione attiva. Il gruppo è la forza della BBC: unire le forze e lavorare per un ideale porta progresso e benessere. Uno degli obiettivi della cooperazione è creare valore economico, sociale e culturale a beneficio dei soci e della comunità locale e “fabbricare” fiducia. Operare in un ambiente stimolante ha ripercussioni sul rapporto che si crea col cliente. Soddisfare un bisogno, anche se economico, migliora la mente. Le azioni positive portano a risultati positivi.
Territorio
BBC come banca di comunità si traduce anche nello stretto rapporto col territorio su cui opera l’azienda. Il Credito Cooperativo non ha scopo di lucro: ogni anno una parte del fatturato vie destinata allo sviluppo locale creando quindi benessere sociale. Le banche di credito cooperativo si trovano su tutto il territorio italiano. Perché a Napoli? Rispondiamo con le parole di Amedeo Manzo, Presidente della sede di Napoli, in un’intervista su la Repubblica: «Riuscirò dove altri hanno fallito. Questa è una città dove la cooperazione funziona».
La mia banca è differente recitava il claim della famosa pubblicità della BCC. Siamo di fronte a un’azienda con valori forti: tutela ambientale, lavoro giovanile, parità di genere. Un senso della persona che mette da parte il guadagno economico e punta alla ricchezza interiore.