Oltre il danno, la beffa. Hanno fatto il giro del web e dei TG le immagini che hanno mostrato il lungomare di Napoli flagellato e ferito. Dopo un anno difficile per tutti e, in particolar modo, per i ristoratori costretti dalla pandemia a mesi di chiusura forzata, proprio questi ultimi hanno dovuto fare i conti con l’ondata di mal tempo che ha colpito la nostra regione nella giornata del 28 dicembre.
Arriva in aiuto delle attività danneggiate la BCC Napoli, con un annuncio del Presidente della Banca di Credito Cooperativo Amedeo Manzo che introduce misure a favore di imprenditori e dipendenti.
“Ieri sera la forza del mare ha distrutto tutti i ristoranti e pubblici esercizi in via Partenope. Metteremo a disposizione degli imprenditori colpiti un plafond per la ristrutturazione dei locali e dei dehors. I finanziamenti, a tasso agevolato, saranno di importo fino a 150mila euro chirografario fino a 72 mesi con preammortamento di 12/24 mesi.” Queste le parole del Presidente Manzo per spiegare in che modo la BCC intende mostrare il proprio sostegno a quelle attività ormai compromesse. “È un momento difficile ma le banche di comunità vivono le gioie ma anche i dolori delle comunità. Noi siamo presenti e Speriamo di superare tutti insieme queste difficoltà”.
La BCC in questo non è da sola. L’iniziativa arriva anche grazie alla collaborazione con Confesercenti Campania, presieduta da Vincenzo Schiavo che ha anche chiesto alla Regione Campania, viste le forti piogge e il vento, lo stato di “calamità naturale”.
©Fonte foto: lapresse.it