La Cappella Sansevero prende vita con NarteA

L’Associazione Culturale NarteA e il Museo Cappella Sansevero, in occasione di una straordinario compleanno quale quello del principe Raimondo di Sangro, sabato 28 gennaio 2017,  hanno previsto due aperture straordinarie del  Museo Cappella Sansevero,  (alle ore 19:00 e ore 20:00), per la visita guidata teatralizzata Il Testamento di Pietra .

Prenderà vita un percorso guidato di descrizione della storia e delle opere della Cappella Sansevero e della Cavea sotterranea attraverso le parole di Lina Toscano e la piéce teatrale scritta e diretta da Febo Quercia, interpretata dagli attori professionisti che lavorano con NarteA.

Centrale sarà la figura, ammantata di mistero e leggenda, del principe di Sansevero in una trama che farà “incontrare”al personaggio di Raimondo di Sangro le figure illustri come lo  scultore napoletano Giuseppe Sanmartino ed il medico palermitano Giuseppe Salerno.

Questa ricostruzione del passato del Museo Cappella Sansevero consentirà agli spettatori di visitare il Cristo velato , la Pudicizia, il Disinganno e la Cavea sotterranea, concepita dal principe di Sansevero come tempietto sepolcrale destinato ai suoi discendenti (dove oggi sono esposte le “Macchine Anatomiche”) e di esser contemporaneamente proiettati in una pagina ammantata di storia, mistero, alchimia e magia che da anni affascina il mondo intero.

L’evento (che sarà portato in scena  anche il 25 febbraio, il 18 marzo, 22 aprile e 17 giugno) ha lo scopo di catapultare i visitatori in un lontano momento storico, partendo dalla rappresentazione della figura del principe Raimondo di Sangro, ideatore del progetto iconografico del complesso monumentale, nonché originale esponente del primo Illuminismo europeo, prolifico inventore e intraprendente mecenate.

Il trailer dell’evento culturale è presente su canale YouTube di NarteA al link: http://www.youtube.com/watch?v=QnbhK_CNX84

La pagina Facebook dell’evento: https://www.facebook.com/iltestamentodipietra/

L’innegabile ed infinito fascino che esercita la Cappella Sansevero e la sua straordinaria bellezza   la possiamo leggere e  riscoprire anche  nelle pagine del libro, edito da Rogiosi Napoli, La Cappella Sansevero. La storia, le opere, gli artisti (di Aurelio De Rose, illustrato da Ornella Fioretto) che si sofferma in modo originale  sullo straordinario interesse nella ricerca scientifica, nella cultura e nell’arte del tanto discusso Raimondo de Sangro VII principe di Sansevero.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE