La cooperativa “Al di là dei sogni”: contro la camorra sempre

La cooperativa “Al di là dei sogni” onlus è nata nel 2004, e da subito si è orientata verso due direttrici: servizi alla persona (che hanno come scopo lo sviluppo del benessere psicofisico) e servizi per l’inserimento formativo e lavorativo dei soggetti svantaggiati. Il comune denominatore di tutte le azioni della cooperativa, come dichiarano i suoi soci, è la concezione che “al centro degli interventi, sia di carattere assistenziale, riabilitativo, educativo, che formativo, inclusivo e di inserimento lavorativo, prima e al di là di ogni cosa, c’è l’uomo e l’uomo nella sua comunità locale, con il suo vissuto, la sua storia, le sue relazioni, le sue abilità, la sua ‘casa’. Dove la ‘cura’ si trasforma in ‘abitare la quotidianità’ e l’ambiente nelle sue dimensioni esistenziali di tempo, spazio, relazione diventa ‘ambiente terapeutico globale’…”

Nel 2008 la cooperativa ha preso in gestione un terreno confiscato al clan camorristico dei Moccia a Maiano di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta, intitolando il fondo ad Alberto Varone, commerciante ucciso a 49 anni il 24 luglio del 1991 perché non voleva piegarsi ai ricatti della camorra. Nella gestione di questo bene confiscato, trasformato in fattoria didattica, centro di agricoltura sociale e meta di turismo responsabile e sostenibile, è stata data in questi anni a diversi soggetti svantaggiati la possibilità di lavorare, e attraverso il lavoro recuperare la dignità costruendo un nuovo percorso di vita.

Uomini e donne provenienti da ospedali psichiatrici giudiziari o da centri di salute mentale, o che escono da dipendenze, attraverso i cosiddetti progetti terapeutici riabilitativi individualizzati, gestiti in collaborazione con le Asl, vengono seguiti in un graduale percorso di autonomizzazione, che li porta pian piano a reinserirsi nel mondo del lavoro. La cooperativa “Al di là dei sogni” si propone di promuovere, come spiegano i membri, “attraverso questo inserimento, una filiera produttiva ed etica che parte dalle attività sociali e da quei luoghi che una volta erano simboli di violenza e di sopraffazione, e che oggi, invece, sono rinati a nuova vita grazie alla collaborazione con le istituzioni e con tutte le realtà sociali del territorio”.

Purtroppo qualcuno ha deciso di dare un colpo violento alle attività del gruppo, e ieri mattina, 6 luglio, quattro ettari di terreno sono stati trovati bruciati in un incendio di natura dolosa. Le fiamme sono divampate in più punti, e hanno distrutto gli alberi di noci e una parte del “Giardino della Memoria”, dedicato al ricordo delle vittime innocenti della criminalità. Ma questo episodio rafforza ancora di più la determinazione della cooperativa e di altre associazioni e movimenti presenti sul territorio, pronti a non arrendersi dinanzi all’ennesima chiara intimidazione.

Solidarietà alla cooperativa colpita e ferma condanna del gesto criminale sono state espresse dal Comitato Don Peppe Diana, da Libera – Coordinamento provinciale di Caserta, dal Forum nazionale dell’Agricoltura Sociale e dal Consorzio Nuova Cooperazione Organizzata. Il 23 luglio, nell’ambito del Festival dell’Impegno Civile, proprio a Maiano sarà organizzata una manifestazione di respiro nazionale che riunirà sigle associative, istituzioni, cittadini, volontari, dove la presenza, come spiegano gli organizzatori, “non sarà simbolica, ma testimonianza e assunzione di responsabilità”.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE