La cultura alla portata di tutti

La cultura è nutrimento dell’anima. E non è un bene superfluo, come potrebbe sembrare. Visitare una mostra di pittura, camminare tra le sale di un museo, riscoprire le nostre radici attraverso i reperti archeologici, significa farsi un regalo, prendersi cura di sé. Sì, forse a qualcuno queste affermazioni potrebbero sembrare strane, ma non dobbiamo pensare che per prenderci cura di noi basti andare dall’estetista o dal parrucchiere. E la mente? Dobbiamo pensare anche a lei…

PompeiLa cultura in tutte le sue forme ci consente un arricchimento interiore che può renderci più consapevoli del mondo che ci circonda, aiutarci a crescere e anche, perché no? , donarci emozioni. Fidatevi, è sperimentato, può essere davvero così: basta imparare a godere dei monumenti e degli oggetti d’arte con leggerezza, spogliandosi delle concezioni accademiche, e lasciandoli parlare.

pompei 3Per me accade proprio questo, ogni volta che ho davanti delle “antiche pietre”. Ed è così perché non si tratta di semplici pietre ma di elementi che raccontano di epoche lontane, di uomini e donne di un passato più o meno distante, di avvenimenti e situazioni che conosciamo attraverso i libri di storia, ma che spesso possiamo solo immaginare nelle loro infinite sfaccettature.

ercolanoDobbiamo tutti imparare a nutrirci di cultura, e la cultura deve essere a portata di tutti, proposta senza barriere. Anche il costo di un biglietto d’ingresso a un museo può essere in alcuni casi una barriera, di tipo economico, e rendere difficile o comunque scoraggiare la fruizione di quel bene. Eppure il desiderio di cultura è più forte di quanto forse si creda, basta guardare le file che si formano davanti a musei e siti archeologici nei giorni di ingresso gratuito.

museo nazionaleDobbiamo registrare un successo che continua per l’iniziativa “Domenica al Museo”, voluta dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Dario Franceschini ormai da quasi due anni, in vigore cioè dal 1 luglio 2014: ogni prima domenica del mese non si paga il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali.

capodimonteI luoghi da visitare in Campania sono tantissimi; se vogliamo limitarci a Napoli possiamo elencare il Museo Archeologico Nazionale, il Museo e la Certosa di San Martino, il Museo di Capodimonte, il Museo Pignatelli, il Museo Duca di Martina, Castel Sant’Elmo, Palazzo Reale….E in provincia gli Scavi di Pompei, Ercolano, Stabia, la villa di Poppea ad Oplonti, il Parco Archeologico di Cuma, quello di Baia, anche la Grotta Azzurra a Capri…

grotta azzurraUn patrimonio immenso tutto da scoprire…o riscoprire. E da quest’anno c’è una novità, annunciata la scorsa settimana dal ministro Franceschini: d’ora in avanti l’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, musei, aree archeologiche e monumenti statali saranno ogni anno aperti gratuitamente per le donne, e proporranno una serie di visite guidate e manifestazioni a tema. Non ci resta dunque che scegliere dove andare e preparare il cibo della cultura per la nostra anima…

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE