Dal 1 al 4 luglio Napoli si riempirà di libri! È notizia ufficiale che Napoli Città Libro – Salone del Libro e dell’Editoria ripartirà, dopo lo slittamento di aprile. È la prima fiera italiana a rimettersi in moto.
Napoli Città Libro terza edizione
Giunta alla terza edizione, la manifestazione si terrà al Palazzo Reale, all’aperto ma anche nelle ampie stalle e sul terrazzo del Teatro San Carlo, assicurando il rispetto delle norme vigenti in materia di emergenza sanitaria. Il Salone sarà dedicato a Luis Sepulveda: scelto come testimonial proprio per l’edizione, è purtroppo scomparso per Covid pochi mesi fa. Il tema dell’anno è “Passaggi”, simbolo proprio del passaggio da una situazione di chiusura a una di riapertura e riavvicinamento tra le persone. Saranno più di 80 gli stand delle case editrici partecipanti e numerosi gli ospiti (per esempio Maurizio de Giovanni, Marisa Laurito, Lorenzo Marone, Peppe Barra). Quest’anno, però, l’organizzazione della fiera ha deciso di superarsi. Un truck si muoverà nelle città di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno per unire tutta la regione in un grande evento culturale. E ancora, data l’importanza rivestita dall’online in questo anno di pandemia, è partito a marzo il format digitale “Campania che legge” dedicato alle librerie e agli editori campani. Si tratta di dieci appuntamenti, organizzati dalla Scabec, trasmessi sui canali social ogni giovedì, realizzati anche con la collaborazione del festival Salerno Letteratura, della Fondazione Alfonso Gatto, del Premio Napoli e dell’Emeroteca Tucci.
Come è iniziata
Il 14 marzo 2017 viene fondata da Rosario Bianco, Diego Guida, Antonio Parlati e Alessandro Polidoro l’Associazione Liber@arte con lo scopo di promuovere la lettura a Napoli e rendere la città parte attiva del movimento culturale del paese. È stato istintivo spingersi oltre per riportare a Napoli un vero momento di confronto, assente da ben 9 anni. Così, nel 2018, l’idea si è concretizzata una vera e propria fiera in città.
Siamo ripartiti da qui, dalla consapevolezza di una esigenza che si faceva sempre più urgente, per riportare Napoli al centro del dibattito sulla cultura e sulle culture. Siamo ripartiti dall’orgoglio di una regione che non si è mai sottratta, e non si deve ancor più sottrarre, ai confronti.
Edizioni precedenti
La prima edizione si è tenuta al Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore dal 24 al 27 maggio 2018 ed è stata un grande successo. Più di 150 eventi, oltre 100 espositori e 20.000 presenze. Il tema è stato “Back Home”, un vero e proprio ritorno. Ricordiamo alcuni ospiti come Pippo Baudo, Jhumpa Lahiri, Michele Sera e Pippo Baudo.
La seconda edizione, dal 4 al 7 aprile 2019, si è tenuta al Castel Sant’Elmo del Vomero con il tema “Approdi. La cultura è un porto sicuro”. L’edizione ha visto la nascita di diversi format: Àncore, Un’ora con…, Sirene, Rotta su Napoli e Visite guidate. Tra gli ospiti ricordiamo Ester Viola, Casa Surace, Raffaele La Capria e Vincenzo Salemme.
Una manifestazione che mira a promuovere arte e cultura a tutto tondo, non solo con gli eventi ma facendo parlare le bellezze della nostra città.