In occasione del 750° anniversario della nascita di Dante, alla Reggia di Caserta ci sarà una spettacolare “Maratona Dantesca”: due giorni di lettura no stop de la Divina Commedia per festeggiare il sommo poeta ripercorrendo tramite le letture il suo viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso.
Numerosi sono stati gli appuntamenti che nel 2015 hanno festeggiato lo scrittore, il 750° anniversario della nascita di Dante si concluderà in bellezza a Caserta nei giorni 9 e 10 gennaio, leggendo una serie di Canti che narreranno la magnificenza dell’opera più importante del sommo poeta.
L’evento è stato organizzato grazie alla collaborazione tra enti e scuole, ha visto inoltre la collaborazione attiva della Seconda Università di Napoli, dove tra l’altro si svolgeranno alcune delle letture. Si inizia infatti dall’Aulario del Dipartimento di lettere e Giurisprudenza della SUN per poi terminare domenica 10 nella prestigiosa Cappella Palatina della Reggia di Caserta.
I lettori saranno oltre 1000, a dar voce al primo canto dell’Inferno ci sarà un lettore d’eccezione: Sperello di Serego Alighieri, ultimo discendente di Dante. Inoltre, chiunque può diventare un lettore: la rassegna è infatti aperta a tutti coloro vogliono candidarsi per leggere un canto o solo alcuni versi della Divina Commedia, basta proporsi attraverso il form del sito dedicato all’evento.
Diversi gli eventi di spettacolo che si succederanno nel corso della maratona, tra cui un’esibizione dei Bottari di Macerata Campania nella notte tra il 9 ed il 10 gennaio, ed il Canto alla Madonna sui versi di Dante accompagnato da tammorra dell’artista Luca Rossi nel pomeriggio del 10.
Tutte le notizie sulla maratona sono disponibili sul sito maratonadantesca.it, sugli account facebook ed instagram maratona dantestesca; per candidarsi come lettore alla maratona si può, olotre a compilare il form sul sito, inviare una email a maratonadantesca@gmail.com.