La Dolce (ed ecologica) Vita di Andrea e Bianca in viaggio per il mondo

La storia di due giovani napoletani che con pochi soldi viaggiano (lavorando) alla ricerca di paradisi terrestri. La Dolce Vita di Andrea e Bianca, due artisti partenopei appena ventiquattrenni, non ha niente a che vedere con quella modaiola e modana della celebre pellicola di Federico Fellini a cui corre immediatamente il pensiero.

Nel caso di Andrea De Gennaro e Bianca Sannolo, lui fotografo naturalista, lei pittrice, “dolce vita” vuole significare l’esatto opposto: un elogio alla lentezza, alla magnificenza della natura e all’essenzialità. Un elogio che stupisce (e fa riflettere) provenga da due giovanissimi, che in tempi non sospetti, oltre un anno fa, hanno allestito da soli un Van con materiali da loro riciclati e sono partiti alla volta dell’Europa in ricerca della bellezza.

Un semplice lifestyle

Non si tratta di ragazzi che con il portafogli dei genitori giocano a fare gli alternativi: Andrea e Bianca sono autonomi, lavorano da remoto, rispettivamente come grafico pubblicitario e realizzatrice di capi vintage, e conducono uno stile di vita semplice, orientato all’ecologia e al sostegno dell’economia locale. Un lifestyle che dimostra quanto non sia difficile viaggiare low cost e quanto invece ci sia di superfluo nelle nostre vite ultramoderne e frenetiche, lontanissime dalla natura e dai nostri veri sogni.

“Costruendoci la casa viaggiante – affermano i due giovani – abbiamo realizzato il nostro desiderio ma è bene precisare che una scelta del genere impone grande apertura mentale e spirito sportivo perché bisogna essere pronti a tutti i possibili imprevisti e considerare tante variabili che all’inizio del viaggio non avevano affatto considerato come ad esempio quella recente di contribuire a spegnere un incendio”.

L’itinerario

L’itinerario è delineato solo in linea di massima, perché nel corso del viaggio subisce continue modifiche a seconda di una serie di fattori, tra questi la particolare energia sprigionata da un luogo. Due, però, i punti fermi: la frescura nel periodo estivo e la calura in quello invernale con la logica conseguenza di abitare spesso posti poco battuti da altri viaggiatori.

“Anche se tendenzialmente ci troviamo in zone semideserte – racconta Bianca – non ci è mancato di fare bellissimi incontri con persone con cui siamo rimasti in contatto. In due momenti diversi abbiamo conosciuto due coppie: Chris e Monica, un francese e una spagnola incontrati in Belgio, e Mere e Jaf, neozelandesi incontrati in Italia. Con loro abbiamo condiviso tanti bei momenti, tra cui il compleanno di Andrea, Natale e Capodanno”. 

Per il resto del tempo libero dagli incontri casuali, la vita di Andrea e Bianca scorre immersa in paesaggi mozzafiato la cui armonia li rigenera giovando alla loro creatività artistica e culinaria.

I social network

Ed essendo due nativi digitali, seppur un po’ atipici, non potevano che raccontare la loro incredibile avventura attraverso i social network (pagina “Ciao Dolce Vita”) grazie ai quali provano a trasmettere indirettamente messaggi ambientalisti, di speranza e positività. Indispensabili sopratutto in questo momento.

La platea di followers a cui regalano stories meravigliose spazia dai 20 ai 50 anni. Quali le maggiori curiosità? “Spesso ci chiedono – sorride Andrea – come facciamo a non impazzire vivendo insieme in 6 metri quadri, quanto spendiamo per viaggiare o quali sono le ricette dei piatti vegan che mostriamo”.

Quasi sempre i due viaggiatori-artisti rispondono tramite video sul loro canale youtube. Perché la parola d’ordine è: natura e massima condivisione (della bellezza) con la community.

 

Ricetta della Frittata di ceci con zucchine e cipolle

Ingredienti: Farina di Ceci 300gr.  Acqua 600gr.  Sale & Pepe q.b. Curcuma q.b. (opzionale) 2 cipolle medie 1 zucchina.

Procedimento: Mescolate la farina con l’acqua e agitate bene finché non ci saranno più grumi. Aggiungete un cucchiaio d’olio evo e un pizzico di sale e lasciate riposare per una quindicina di minuti. Tagliate le cipolle e la zucchina (o verdure a propria scelta) a fettine sottili e sbollentatele in padella col coperchio, con un cucchiaio d’olio d’oliva e uno d’acqua e aggiungete un pizzico di sale. Unite le verdure all’emulsione di acqua e farina lontano dal fuoco. Fate riscaldare la padella con un goccio d’olio e versate il composto, poi coprite  con un coperchio e cuocete a fuoco basso. Dopo circa 10/12 min. girate la frittata e fate cuocere altri 7/8 minuti. Attendete che si raffreddi e buon appetito.

“Ciao Dolce Vita” è su @instagram, facebook e youtube.

 

Alpi

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE