La festa della donna al Palazzo Zevallos Stigliano

Mancano ormai pochi giorni alla festa della donna e, come ogni anno, molte iniziative ed eventi nascono in tale occasione per ricordare le infinite battaglie che tantissime donne hanno dovuto affrontare per ritagliarsi un ruolo dignitoso all’interno della società raggiungendo, a fatica, la parità con gli uomini.

parità uomo donna

Le conquiste sociali, politiche ed economiche hanno contribuito, nel corso dei secoli, a migliorare drasticamente la concezione e l’emancipazione della donna. Nonostante ciò, in molte parti del mondo i diritti di uguaglianza dei sessi non sono accettati, ma prevale una tipica ed ignorante concezione di superiorità dell’uomo nei confronti della donna.

A Napoli, nel cuore del centro storico in via Toledo, le gallerie del Palazzo Zevallos Stigliano ospiteranno un incontro con una lezione divulgativa volta ad analizzare le figure femminili di maggior rilievo del passato. L’evento inizierà esattamente in concomitanza con il giorno dedicato alla Giornata internazionale della donna, ovvero l’8 marzo.

palazzo zevallos

All’interno del maestoso Palazzo, eretto tra il 1637 e 1639 da Cosimo Fanzago su volontà della famiglia fiamminga degli Zevallos, sarà dunque possibile ricostruire e rivivere alcuni eventi fondamentali che hanno gradualmente favorito l’affermazione della donna nella società. Ad esempio, emblematico è il caso delle “Suffragette”, un movimento rivoluzionario capeggiato da donne con uno scopo ben preciso, ovvero ottenere il diritto di voto.

Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo infatti, in Gran Bretagna, tale organizzazione diretta da coraggiosissime esponenti come Emmeline Pankhurst – fondatrice nel 1903 dell’Unione sociale e politica delle donne (Women’s Social and Political Union – WSPU), con il preciso intento di far ottenere alle donne il diritto di voto politico, concesso solo agli uomini – hanno fortemente accentuato la sensibilizzazione sull’emancipazione femminile, raggiungendo infine il proprio obiettivo.

suffragette

Dopo aver analizzato le personalità femminili che hanno lasciato un segno indelebile nella storia, seguirà una riflessione sulla rappresentazione della donna ai giorni nostri condotta da Maria D’Ambrosio, professoressa dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, esperta di identità di genere e consumi culturali.

Questo punto è cruciale in quanto rappresenta un tema molto scottante e di attualità.

Sempre più spesso, infatti, da giornali e telegiornali vengono trasmesse notizie di donne picchiate, violentate e assassinate da uomini violenti incapaci di concepire la loro indipendenza ed uguaglianza.

violenza sulle donne

Sia per gelosia o per qualsiasi altra motivazione il fenomeno dello stalking, ovvero degli atti persecutori, sta aumentando a dismisura nonostante la civilizzazione di cui tanto si vanta l’epoca contemporanea.

La partecipazione all’evento, che è gratuita fino all’esaurimento dei posti, rappresenta dunque l’occasione per informarsi e diventare partecipi di una questione che esiste da secoli ormai e che sembra, in alcuni ambiti, non essere ancora stata risolta del tutto.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE