La fortuna d’esser nati a Napoli

È tutt’altra cosa essere nati a Napoli, una fortuna per i buoni d’indole, perché forse il sole e la brezza di mare rende refrattari al razzismo, alla freddezza d’animo, inclini ai piaceri della vita, alla gentilezza; e il vero napoletano è così. 

tumblr_static_6lvomjr2f5wkcc04okkg0goks

Giusto per mettere a tacere ogni qualsivoglia critica o quant’altro che possa inficiare la lettura e l’assimilazione in buona fede di queste righe, vi assicuriamo che questo articolo non è una sviolinata campanilistica, anche perché – concedetecelo – in quel di Partenope non ve n’è bisogno. Perché, quindi, un articolo sulla fortuna d’esser nato qui? Cercheremo di spiegarvelo in circa 3800 battute! Ad onta di un becero spirito detrattivo e stereotipo,  si è fortunati d’esser nati a Napoli perché tutto è fatto per star bene… il profumo del mare, scogli odorosi di fresche alghe, di tufo cavato dalla forza delle onde, di tramonti d’oro e di notti marezzate d’argento, del sole mielato che al calare accarezza Posillipo, luogo che infonde una sensazione di pace e tranquillità… Fortunati perché 28 secoli orsono i greci che giunsero su queste sponde, intuirono che quel luogo era un paradiso in terra: il Pausilypon, ed ecco il nome Posillipo. Attenzione però! I greci non invadevano imponendosi, bensì colonizzavano integrandosi… ben altra cosa…  quindi oggi v’è un retaggio culturale insito nelle radici del vero napoletano, che è alla base del suo modus vivendi.

pizza-portafoglio-640x426

Si è fortunati quando nell’animo si percepisce la sensazione di possedere qualcosa di bello, che infonde piacevolezza e comunione con la gente che sta intorno… tutta la gente, sì, perché da sempre questa Terra non ha mai fatto distinzioni sul colore della pelle, religione, culture sconosciute e accettate. Altrimenti questi tremila anni di storia che abbiamo alle spalle a cosa servirebbero? A tal proposito, rileggendo la pregevole Opera del compianto Vittorio Gleijeses, La Storia di Napoli, val bene la pena – in giusto contesto – menzionare un passo significativo: “I ricordi dell’antichità fanno parte della vita del napoletano, gli sono familiari, e si fondono nel contesto generale col vecchio, col nuovo e col moderno, nella suprema indifferenza di un popolo che sembra conservare, come per arcano retaggio, la sprovvedutezza e la spensieratezza della gioventù accanto alla incommensurabile saggezza di antichissime tradizioni ed istinti ancestrali: talvolta infinitamente giovane, tal’altra infinitamente vecchio.” In un popolo dai geni particolarmente adattabili, è preminente la vocazione di assimilare i benefici delle culture dei diversi Popoli, trasformando gli effetti delle cosiddette dominazioni in informazioni feconde da trasferire nelle future generazioni. Ciò si traduce in un sottile ma intenso richiamo ancestrale che recepiamo inconsciamente, che sortisce su di noi un effetto quasi magico, facendoci sentire tessera di quel mosaico che da oltre trenta secoli si compone su queste terre, sovrapponendosi e senza confondersi.

525025_napoli_italia_italy_neapol_italiya_castel_2048x1365

Ma allora, qual è la fortuna d’esser nati a Napoli?
La fortuna d’esser nato a Napoli…

… è sapere che Virgilio fu “trattenuto” da Partenope (…tenet nunc Parthenope…)

… è sapere e sentire che qui la diversità non esiste…

… è che spesso, ad una stretta di mano, segue un abbraccio…

.. è che quando chiedi ad un passante l’indicazione di una strada, questi ti può anche dire “aspettate, mo’ v’accumpagno io”…

… è mangiare una pizza piegata a “libretto” sapendo che è un gesto di sempre e da sempre elegante…

… è che se ti senti male per strada troverai sempre qualcuno che ti soccorrerà, che ti offrirà un bicchier d’acqua e che ti accompagnerà addirittura a casa…  ma soprattutto la fortuna degli altri sarà che tu, nato a Napoli, dovunque ti troverai, per cultura avita agirai allo stesso modo…

Quanto sopra è solo una piccola parte dei motivi che determinano la fortuna d’esser nati a Napoli, e fondamentalmente ciò è l’effetto dell’eredità di un passato intriso di Culture che ha “contaminato” i suoi figli… che fortuna l’esser nati a Napoli…

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE