La Guida Michelin premia Napoli: città italiana più stellata

Palazzo Petrucci
Palazzo Petrucci

La Guida Michelin è composta da una serie di pubblicazioni annuali, rivolte al turismo e alla gastronomia, edite dall’azienda francese Michelin, e rappresentano il maggiore riferimento mondiale per la valutazione della qualità dei ristoranti e alberghi a livello nazionale e internazionale.

mich

L’Italia, com’è noto, è il paese leader nel mondo in materia gastronomica e da sempre i suoi prodotti vengono apprezzati da cittadini di tutto il mondo. Stando ai risultati ottenuti nel 2015 dall’analisi effettuata della celebre Guida Michelin, la città italiana maggiormente premiata per le proprie eccellenze culinarie risulta essere Napoli. Addirittura se si espandono i risultati della ricerca anche alle isole partenopee e alla costiera sorrentina-amalfitana risulta esserci la più alta concentrazione di cuochi stellati non solo italiana ma europea. Tra i 37 ristoranti stellati della Campania spiccano: il ristorante “La  Torre del Saracino” a Seiano, borgo di Vico Equense, di Gennarino Esposito; il ristorante “L’Olivo” di Andrea Migliaccio, locato nel lussuoso Capri Palace; due stelle per il ristorante “Taverna Estia” di Brusciano, un paesino dell’hinterland a 20 km da Napoli fra Nola ed Acerra; e, infine, fra le 32 stelle attribuite agli chef napoletani e campani risplende il ristorante “Palazzo Petrucci” collocato in una delle piazze più gettonate di Napoli, San Domenico Maggiore.

taverna Estia

 

Questi dati rappresentano un grandissimo motivo d’orgoglio per la regione Campania che è riuscita a superare nella classifica delle regioni due colossi in ambito di tradizione culinaria, come il Piemonte  e il Veneto, posizionandosi al secondo posto alle spalle della Lombardia. A godere di tali risultati non è solo la Campania, ma tutto il meridione che in questa “gustosa” gara supera il settentrione in maniera schiacciante. D’altronde chi vive o ha visitato il Sud sa bene cosa rappresenti la cucina per i meravigliosi popoli meridionali: tradizione, amore, affetto, sapori, colori, profumi e molto altro.

GASTRO3

La cucina dunque rappresenta per noi italiani un tassello importante della nostra cultura, a tal riguardo è opportuno menzionare una delle citazioni più celebri del famoso chef italiano Carlo Cracco: “La cucina italiana è diventata famosa grazie agli emigranti, quindi grazie ai nostri avi che sono dovuti emigrare a causa di guerre, carestie o per la mancanza di lavoro. C’era chi andava in America, in Australia… portandosi dietro i prodotti e le tradizioni della propria terra: l’olio, i pomodorini, il formaggio e i salumi: la famosa ‘valigia di cartone’. Questa è stata la vera fortuna della cucina italiana.”

Carlo Cracco

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE