La magia di Mary Poppins nei luoghi più belli della Campania

Ritorna, dopo il grande successo dello scorso anno di “Romeo e Giulietta”, il viaggio itinerante dell’estate teatrale de “Il Demiurgo”. Questa volta il viaggio in giro per i siti culturali più belli della Campania sarà all’insegna di una delle storie più magiche e poetiche mai raccontate: Mary Poppins.

Mary Poppins

Lo spettacolo inizierà sabato e domenica 20 e 21 Maggio (con due repliche al giorno alle 18 e alle 21) nello splendido scenario dei giardini del Castello Lancellotti di Lauro, uno dei luoghi più suggestivi ma meno noti della Campania, oggi divenuto, dopo la riapertura al pubblico, una delle Residenze d’epoca più belle del Paese che funziona sia come Museo storico dell’era feudale sia come location di eventi culturali.

Una cornice mozzafiato, una storia senza tempo, un cast di cantanti, attori e ballerini di altissimo livello”. Così il fondatore de “Il Demiurgo” Francescoantonio Nappi, che dello spettacolo cura anche la regia con Andrea Cioffi, presenta la sua rivisitazione di Mary Poppins che sarà per grandi e bambini “un viaggio onirico, sognato e sognante, all’interno di un cult generazionale, ma soprattutto uno spettacolo allegro, coinvolgente, divertente, da guardare, cantare e ballare al ritmo di supercalifragilistichespiralidoso”.

Pubblico al Castello Lancellotti

Proprio l’interattività dei suoi spettacoli che coinvolgono nell’azione scenica il pubblico è del resto uno dei tratti distintivi del grande successo delle narrazioni teatrali de “Il Demiurgo”. Le stesse emozioni che rivivranno gli spettatori di Mary Poppins in uno dei castelli italiani più belli che fungerà da scenografia dello spettacolo e si tramuterà per due giorni nella Londra descritta da Pamela Lyndon Travers ed eternata da Walt Disney . Come sempre per la politica culturale de “Il Demiurgo” volutamente accessibile a tutti il prezzo del biglietto: 15 euro per gli adulti e 10 euro per i bambini fino a 12 anni.

Le stanze del Castello scenario dello spettacolo

Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con l’Associazione culturale Pro Lauro, attiva da oltre trent’anni sul territorio lauretano, dove gestisce le attività culturali e il servizio di visite guidate al Castello Lancellotti, è stato ideato con una cura maniacale dei particolari. Dalle scenografie realizzate da Emilia Esposito, Ignazio Bossone e Filomena Mazzoca nel pieno rispetto della rievocazione storica alle coreografie affidate a due professioniste della danza come Federica Di Benedetto ed Emanuela Urga. Con una particolare attenzione ai costumi curati da “Sofì Animo Vintage” di Nola.

Fiore all’occhiello della versione “Demiurgo” di Mary Poppins, che rappresenta una trasposizione fedele e nel contempo originale della storia della più famosa bambinaia del mondo, sono le musiche in scena. Musiche rigorosamente dal vivo affidate ad Antonio Ferraro accompagnato da Salvatore Sperandeo e Alessandro Manfredi con la collaborazione tecnica di Lino Verdicchio e Ciro Punzo.

Il fascino della narrazione teatrale al Castello Lancellotti

Il cast mette insieme alcuni degli attori più apprezzati nelle narrazioni teatrali itineranti de “Il Demiurgo”: la splendida “Giulietta” Roberta Astuti sarà Mary Poppins, “l’indovino Tiresia” Nello Provenzano vestirà i panni di zio Albert, “Ulisse” Franco Nappi sarà l’ammiraglio Boom e “Mercuzio” Andrea Cioffi interpreterà il vagabondo Bert. Peppe Romano e Angela Rosa D’Auria saranno i coniugi Banks, mentre i bambini accuditi dalla tata più desiderata della storia avranno le fattezze di Marina Andeloro (Michael) e Sara Guardascione (Jane). In casa Banks troveranno posto anche Nuvoletta Lucarelli e Daria D’Amore rispettivamente nei ruoli di cameriera e cuoca. Roberto Matteo Giordano, già apprezzatissimo Romeo nel debutto dello scorso anno a Civita di Bagnoregio, darà prova della sua straordinaria versatilità e della dinamicità dello spettacolo cimentandosi in più ruoli: dal simpatico mister Binnacle all’agente Jones fino a Mister Dowes jr.

Castello Lancellotti di Lauro

Dopo l’anteprima al Castello Lancellotti “Mary Poppins” targata Demiurgo inizierà un lungo giro in alcuni dei siti culturali più belli della Campania, che partirà da Luglio dai giardini della Villa d’Ayala di Valva.

 

 

 

Info e Calendario completo degli spettacoli

Tel. 331-3169215  – 3662080108

Mail: info.demiurgo@gmail.com

Sito web: www.ildemiurgo.it

Facebook: www.facebook.com/ildemiurgo1

Twitter: @ILDEMIURGO1

You Tube: www.youtube.com/channel/UC6z32AotEJLM4vhtSz5VSYA

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE