La Nuova Orchestra Scarlatti torna in Cina

Napoli, terra di musica e teatro, di castelli e musei continua a conquistare il mondo con i suoi artisti. Dall’Occidente all’Oriente, le tournée arrivano Oltreoceano, in Giappone e in Cina. E la Cina è il luogo che ormai da un anno ha scoperto e si è innamorato della Nuova Orchestra Scarlatti, formazione partenopea che ha ormai raggiunto un successo internazionale.

Ancora un viaggio in Cina per la Nuova Orchestra Scarlatti che affascinerà l’Oriente con due opere capolavoro di Puccini, Turandot e Tosca, galà lirico-sinfonici e un concerto di musiche da film.

La tournée, prodotta dall’agenzia di Hong Kong We Opera Studio, parte venerdì 5 ottobre dal prestigioso Teatro dell’Opera di Nanchino, con la prima di “Turandot”, un allestimento  del Teatro Carlo Felice di Genova. Il ruolo di protagonista è affidato a Giovanna Casolla, salutata dalla critica come migliore Turandot del XXI secolo. Dirige l’orchestra, il maestro sino-australiano Christopher Chen.

Dopo Nanchino, in calendario c’è Foshan, importante centro della provincia del Guangdong, dove la Nuova Orchestra Scarlatti salirà sul palcoscenico dell’avveniristico Teatro dell’Opera, che, il 12 ottobre, aprirà per la prima volta le sue porte e la sua platea al pubblico, accolto dalla “Turandot”, diretta da Giuseppe Acquaviva. La tappa a Foshan prosegue con i programmi sinfonici e la prima di “Tosca” (13 ottobre), con Raffaella Angeletti nel ruolo della protagonista e Walter Fraccaro in quello di Cavaradossi.

Il viaggio “cinese” prosegue a Shanghai, dove la “Tosca” sarà portata in scena il 20 ottobre al Daning Theatre, sempre sotto la direzione di Giuseppe Acquaviva ed è l’ unica opera lirica in programma nello Shanghai International Arts Festival.

La Nuova Orchestra Scarlatti rientra in Italia il 22 ottobre, in tempo per inaugurare il suo Autunno Musicale 2018 giovedì 25 ottobre nella Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro Majella di Napoli (ore 20.30), con due giovani eccellenze: la ventottenne lucchese Beatrice Venezi sul podio dell’Orchestra, e la violinista di origini salernitane Daniela Cammarano.

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE