La pera “pennata”

Pere pennate
Pere pennate

La particolare posizione geografica di Agerola, piccolo borgo sospeso tra cielo e mare, collocato nel punto di unione tra la Costiera Amalfitana e quella Sorrentina, ha conferito al suo territorio caratteristiche geo-morfologiche e climatiche uniche, adatte allo sviluppo di rari esemplari di fauna e flora.

Una delle più interessanti specie che proliferano indisturbate in questo luogo ameno è senz’altro un’esclusiva varietà di pera, che prende il nome tutto locale di “pennata”.

Un frutto dal colore verde scuro, di forma rotondeggiante, rassomigliante quasi ad una mela, dal sapore pastoso e dolce, proveniente da una pianta molto vigorosa, coltivata in orto-frutteti misti a conduzione familiare.

Pera_Pennata

Il nome deriverebbe, secondo alcuni, dall’usanza di lasciare i frutti di pero a maturare nel cosiddetto “pennatone”, la parte coperta immediatamente sotto il tetto delle antiche stalle o capanni degli attrezzi.

Il frutto, dunque, sin dal nome appare fortemente legato al mondo rurale e contadino, che ha saputo custodire gelosamente questa preziosa rarità campana, tramandando alle generazioni future un ecotipo da proteggere e salvaguardare.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE