• Home
  • Cultura
    • Neapolitana historia
    • Personaggi
    • Musiche di Napoli
    • Cabala Napoletana
  • Eventi
    • Presentazioni di libri
    • Musica
    • Mostre
    • Teatro
  • Luoghi
  • Sapori
  • Media
Menu
  • Home
  • Cultura
    • Neapolitana historia
    • Personaggi
    • Musiche di Napoli
    • Cabala Napoletana
  • Eventi
    • Presentazioni di libri
    • Musica
    • Mostre
    • Teatro
  • Luoghi
  • Sapori
  • Media
  • Chi siamo
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
Search
  • Home
  • Cultura
    • Neapolitana historia
    • Personaggi
    • Musiche di Napoli
    • Cabala Napoletana
  • Eventi
    • Presentazioni di libri
    • Musica
    • Mostre
    • Teatro
  • Luoghi
  • Sapori
  • Media
Menu
  • Home
  • Cultura
    • Neapolitana historia
    • Personaggi
    • Musiche di Napoli
    • Cabala Napoletana
  • Eventi
    • Presentazioni di libri
    • Musica
    • Mostre
    • Teatro
  • Luoghi
  • Sapori
  • Media
Search
Close
  • Home
  • Cultura
    • Neapolitana historia
    • Personaggi
    • Musiche di Napoli
    • Cabala Napoletana
  • Eventi
    • Presentazioni di libri
    • Musica
    • Mostre
    • Teatro
  • Luoghi
  • Sapori
  • Media
Menu
  • Home
  • Cultura
    • Neapolitana historia
    • Personaggi
    • Musiche di Napoli
    • Cabala Napoletana
  • Eventi
    • Presentazioni di libri
    • Musica
    • Mostre
    • Teatro
  • Luoghi
  • Sapori
  • Media

La piccola golosa, il fantasma del Gambrinus

  • Oreste Ciccariello
  • Giugno 28, 2019

Mi sono ultimamente reso conto che a mio nipote ho raccontato spesso storie un po’ macabre, occulte, con streghe, draghi, patti con il diavolo e simboli esoterici. Mi sono chiesto allora se esistesse a Napoli una storia sempre avvolta nel mistero, nella leggenda ma dai colori accesi e dai contorni più o meno felici. Subito mi sono ricordato del Gambrinus – e non solo perché in questo periodo un bar è un meraviglioso rifugio contro il caldo asfissiante. Il Gambrinus, a via Chiaia, è il Caffè più conosciuto di Napoli e, essendo stato aperto nel 1860, rientra tra i primi dieci Caffè d’Italia. Ma la storia che voglio raccontare oggi va al di là del caffè, al di là dei salotti eleganti, al di là dei grandi personaggi che sono passati per questo storico locale, al di là dei film che sono stati girati qui e anche della meravigliosa pratica del caffè sospeso.

“Zio, un bel bar ci voleva proprio!”. 
“Esatto, facciamo l’utile e il dilettevole!”.
“Perché? Anche qui c’è una storia da raccontare?”.
“Sì e per la tua felicità… c’è un fantasma di mezzo!”.
“Un fantasma?! Anche in un bar?!”.
“Sì, ma questo non è un fantasma come gli altri… non è una donna abbandonata dal suo amore che vaga in cerca di vendetta, non è un uomo che ha un passato orribile e travagliato costellato da morti e assassinii, ma è il fantasma di una bambina che ama i dolci, specialmente il torrone!”.

gambrinus

“Una bambina che ama i dolci?!”.
“Lascia che ti racconti…”.

Nel periodo che va da novembre a dicembre, nei mesi in cui Napoli si riempie anche di bancarelle che vendono il torrone, pare che questa bambina del ‘900 vaghi… o meglio, vada saltellando per i tavolini del Gambrinus in cerca di qualche dolcetto o di qualche torrone da rubare di nascosto. Gli avvistamenti sono così tanti, da parte dei camerieri e dei clienti, che il fantasma della bambina non sembra neanche tanto una leggenda. Tanti raccontano di averla vista e la descrivono come un fantasma “felice” che ha solo un grande bisogno di dolci!

gambrinus

“Zio, ma non si sa chi è il fantasma?”.
“No, non si sa… dicono che sia una bambina del ‘900 in base agli abiti che indossa, ma non si sa quale vita sia rimasta sulla terra…”.

Mio nipote si guarda intorno tra i tavoli, quasi come ad aspettare di veder comparire improvvisamente il fantasma… ma siamo a giugno, ed evidentemente alla bambina non piacciono gelati e bibite ghiacciate.

“Sai, si dice che i fantasmi siano quelle anime che non passano all’aldilà perché hanno lasciato qualcosa di incompiuto sulla terra, oppure perché hanno subito dei grandi torti che non hanno potuto vendicare in vita… a me piace pensare che l’anima di questa bambina abbia deciso di restare perché voleva ancora mangiare tanti dolci e magari qualcuno non glielo permetteva, che ne pensi?”.

“Sì… potrebbe essere! Però ora ordiniamo un thè freddo, altrimenti divento io un fantasma e vado a rubare tutto dagli altri tavoli!”.

Una risata ci unisce. Ordino anche due dolcetti, anche se non li mangiamo. Li metto sulla punta del tavolo e faccio in modo che non siano sotto il nostro sguardo, magari qualcuno può farci un pensierino…

gambrinus

 

Tags: dialogofantasmagambrinusOreste Ciccariello
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram
Oreste Ciccariello

Oreste Ciccariello

Attore per vocazione, con un passato tra palchi e televisione; scrittore per necessità, con un presente tra fogli di carta e frasi sparse. Amante dell’arte di incastrare parole, quindi cultore del rap. Massimo esperto di Harry Potter in Italia (sfido chiunque). Scrivo di Napoli perché è palco, frasi sparse, parole incastrate, magia.
Altri articoli dell'autore
Oreste Ciccariello

Oreste Ciccariello

Altri articoli dell'autore
PrevindietroLa fiaba di Cenerentola a Città della Scienza
avanti100 scatti sul “Novecento ad Ischia”Next

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!
Acquista qui
Acquista qui

SCELTI PER TE

Stadio Ascarelli
Luoghi

Prima del Maradona: lo Stadio Ascarelli

by Giovanni Luca Ragosta
17 Maggio 2023
Stadio Militare dell'Arenaccia
Luoghi

Prima del Maradona: lo Stadio Militare dell’Arenaccia

by Giovanni Luca Ragosta
17 Maggio 2023
SONIC TOPOGRAPHIES
Eventi

SONIC TOPOGRAPHIES a Casa Morra

by Loredana Troise
13 Maggio 2023

l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!

La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.

Pagine

  • Advertising
  • Privacy Policy
  • Espresso Napoletano
  • Contatti

Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?

La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.

Scrivici qui
  1. Registrazione Tribunale di Napoli – Numero 5195/2001.
  2. Direttore Responsabile Rosario Bianco
  3. Redazione Via Tino da Camaino 13 – 80128 Napoli
  4. Email: redazione@rogiosi.it

Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano