Laboratorio Sud: l’economia riparte dal territorio. Dalla sacralità della Pietrasanta la prospettiva chiara di un impegno certo per l’economia civile

Amedeo Manzo
Amedeo Manzo
Amedeo Manzo - Foto @ Alessandro Minervini
La Federazione Banche di comunitàCredito Cooperativo Campania Calabria, nella persona del Presidente Amedeo Manzo, ha incontrato con garbo e sapienza nella mattinata del 22 ottobre il cuore del territorio partenopeo. Di immediata percezione il ruolo della Federazione Banche che si distingue per essere un sistema interattivo che opera tra nuovi orizzonti, espressione della complessità attuale, e insegnamenti della tradizione grazie a guide competenti e responsabili.
 
E il Presidente Manzo ha dato voce proprio a questo messaggio proponendo l’apertura fattiva di tale sistema al circuito a sua volta sistemico del territorio e generando un dialogo tra varie componenti, espressione evidente di intenti comuni, che è divenuto un orizzonte dai profili netti per la rinascita del tessuto sociale napoletano che si avvia verso rinnovati percorsi. Ed infatti la presenza al Convegno del sindaco Gaetano Manfredi ha dato significato istituzionale alle prospettive di fiducia costruttiva rendendo nota, tra l’altro, proprio in queste ore, secondo una significativa coincidenza non sfuggita a partecipanti e ospiti, la composizione delle professionalità che si accingono a rimboccarsi le maniche per risollevare le sorti di criticità sociali, economiche e non da meno culturali insieme al primo cittadino.
Mattinata fervida, piena, intensa ma soprattutto una prima sessione di lavoro che si propone di ‘dare risposte perché intende ascoltare domande’ secondo una attenta  riflessione di Lello Iovine, presidente della Pietrasanta Polo Culturale ONLUS. In una prospettiva di continuità rispetto alle radici storico-culturali ripercorse secondo una pluralità di approcci da parte degli autorevoli relatori e rappresentanti istituzionali intervenuti al Convegno di oggi 22 ottobre in Pietrasanta, la figura di Antonio Genovesi, egli stesso ecclesiastico, si staglia simbolicamente sullo sfondo del grande schermo che supporta la relazione interlocutoria rivolta ai  partecipanti, veramente numerosi, intervenuti per la valenza dell’ importantissimo evento culturale.
 
Secondo una continuità simbolica, la formazione religiosa, ma anche e soprattutto economica, di Genovesi ha accompagnato gli accorati interventi di Monsignor De Gregorio, rettore della Pietrasanta, dell’Arcivescovo di Napoli Mimmo Battaglia, di don Tonino Palmese, vicario per la carità della curia di Napoli e riferimento dell’Ucsi che hanno in modo sentito toccato l’urgenza di legami e relazioni. E del Presidente della Svimez, Adriano Giannola, il riferimento al concetto di reciprocità, trattato in diversi nostri contributi precedenti, ha coinvolto tutti i presenti centrandosi sulla riflessione fondamentale  relativa alla felicità come fine di prospettiva; interessante il contributo di Giuseppe de Rita, presidente Censis, sulle nuove vie per il cammino da sostenere e quello del presidente Dell’ Erba, presidente di Federcasse. E per finalità immediatamente  orientata alla società civile e professionale, il presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Ottavio Lucarelli, ha investito sul Convegno stesso per formare tanti colleghi giornalisti rappresentati dallo stesso moderatore Guido Pocobelli Ragosta, professionista esperto e attento, Presidente Ucsi Campania. Formazione che ha investito tutti, secondo noi, come cittadini attivi pronti a far crescere il proprio senso di responsabilità civile e il proprio sentire di identità territoriale e appartenenza alla comunità. Organismi regionali e centrali, attraverso il collegamento del Ministro per il Sud Mara Carfagna, hanno avallato l ‘impegno veicolato in questa mattinata così completa.

La riflessione conclusiva e per questo cruciale del presidente Azzi della Federazione lombarda delle BCC ha toccato il ruolo dei giovani quali soggetti a cui aprire le porte ed anche lo stesso Raffaele Iovine ha immediatamente prima ricordato l’impegno preso con Gerardo Marotta per la nascita di un’acropoli dei giovani. In sostanza, tutto ciò ci rimanda a un discorso di sintonia e di sintesi efficace con il progetto di patto educativo di comunità che si sta strutturando sempre più grazie alle Olimpiadi della interazione tra i Saperi e tra questi e il Saper fare. Dialoghi, incontri, dibattiti, ‘sinodi’, conversazioni per confronti e crescita sono l ‘intento della prospettiva culturale tutta della Pietrasanta e della espressione dei Saperi che si avviano alla seconda edizione. Non a caso, l’ Ateneo Federico II ha presenziato all ‘evento con il Magnifico Rettore professor Matteo Lorito, con la docente di Economia Lilia Costabile, con i compagni di viaggio quali il Dsu dello stesso Ateneo. Nuove alleanze di Saperi, quali Convenzioni accademiche,  sono intanto nate per una prospettiva di rinascita economico sociale, civile ed etica che trova coerente espressione proprio nello Statuto della BCC all ‘art 2…alla luce della ‘scelta di costruire il bene comune’.
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE