“Lauda intorno allo Stabat”: concerti di Quaresima ad Avellino e Benevento

Doppio appuntamento nel weekend per il concerto “Lauda intorno allo Stabat” del maestro Roberto De Simone: sabato 19 marzo, alle ore 20, nel Duomo di Santa Maria Assunta e di San Modestino ad Avellino, e domenica 20 marzo, alle ore 18, nella chiesa della Santissima Annunziata a Benevento.

Roberto-De-SimoneI concerti, ispirati alla figura di Maria e al suo dolore di madre dinanzi alla morte di Gesù, – “Stabat mater dolorosa” scriveva nel XIII secolo Iacopone da Todi, pensando alla sofferenza della Vergine ferma e impotente davanti al legno della croce alla quale era inchiodato suo figlio – rientrano nel programma di eventi musicali di Quaresima del progetto “Musica nei luoghi Sacri”, promosso dalla Regione Campania e dalla Curia Arcivescovile di Napoli e realizzato da Scabec (Società Campana Beni Culturali) e dalla fondazione “Fare Chiesa e Città”.

stabat MaterIl progetto, incentrato sul rapporto tra musica e beni culturali, comprende una parte formativa che si sta rivelando di grande successo, dal titolo “Canta, suona e cammina”: oltre 300 ragazzi, tra gli otto e i quindici anni, appartenenti a diverse comunità parrocchiali di Napoli e dell’area metropolitana, hanno dato vita a sette bande di quartiere, con le quali si esibiscono.

banda suonatoriLa produzione esecutiva di “Lauda intorno allo Stabat” è curata dalla cooperativa Le Nuvole in collaborazione con Progetto Sonora (associazione che opera in Campania per la produzione e distribuzione di musica e spettacolo). A esibirsi, diretti dal maestro Eugenio Ottieri, saranno il mezzosoprano Adria Mortari, il tenore Gianni Lamagna, e l’organista Salvatore Biancardi, con Ottavio Costa come voce recitante; parteciperanno l’Ensemble Vocale di Napoli, sotto la direzione di Antonio Spagnolo, e la Sonora Chamber Orchestra.

ensemble-vocale-di-napoliI concerti di Avellino e Benevento saranno preceduti da visite guidate effettuate da storici dell’arte, a cura di Coopculture. Il Duomo di Avellino fu edificato tra il 1132 e il 1166 dal vescovo Roberto, ma restauri di fine Seicento trasformarono l’originario impianto romanico in forme barocche, a loro volta modificate nel XIX secolo, quando la facciata e gli interni furono adeguati al gusto neoclassico.

duomo-avellinoLa chiesa della Santissima Annunziata di Benevento è molto più antica, risale infatti al 664, quando il duca Romualdo ne ordinò la costruzione per celebrare una vittoria militare contro l’imperatore Costante II; purtroppo l’edificio fu completamente distrutto dal terremoto del 1688, e ricostruito tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo. I concerti e le visite sono ad ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, con prenotazione obbligatoria al numero verde 800 600 601, da cellulari 06 39967650.

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE