Le Quattro giornate a Capodimonte, visita guidata ai luoghi simbolo degli avvenimenti del ’43

Napoli settembre 1943. Nel Real Bosco si stabiliscono i soldati della Wehrmacht, l’esercito tedesco, e nel Fabbricato Scuderie molte unità della Divisione Corazzata “Hermann Göring”. Il 29 settembre su Via Miano all’altezza del Regresso di Capodimonte, transita un automezzo militare tedesco, preceduto da un sidecar da ricognizione. Alcuni spari fanno arrestare l’automezzo: il conducente resta ucciso mentre il sidecar inverte la marcia per dare l’allarme. La reazione tedesca è furibonda: dopo poco una colonna corazzata si dirige verso il borgo bloccando le vie principali: un carro armato, discendendo da Viale Colli Aminei, scoperta la presenza di alcuni insorti sul muro di cinta del Real Bosco, fa fuoco con la mitragliatrice colpendo indelebilmente la Reggia.

quattro giornate napoli

Entra poi dalla Porta Piccola e risponde direttamente al fuoco degli insorti nascosti anche sui tetti del Fabbricato Palazzotti che così viene distrutto. I tedeschi rastrellano gli uomini del quartiere che vengono radunati al maneggio nel bosco. Nella serata, Eva Schmitt, una signora tedesca residente da anni nel quartiere, è chiamata dalla gente per spendere una parola convincente presso il comando. Il giorno dopo, tre uomini e un ragazzo, accusati dell’uccisione del soldato tedesco, vengono fatti uscire dai luoghi di detenzione e condotti tra i viali del bosco. Gaetano Rescigno, Salvatore Palumbo con suo figlio Ciro, appena quindicenne, e l’aviere scelto Angelo Ciòrciari, sono costretti ad allargare una delle fosse per il deflusso delle acque piovane nel bosco e fucilati di schiena da un plotone di esecuzione presso il Fabbricato Agenzia (Fabbricato Catàneo). Il crepitio delle armi si disperde nel cupo silenzio della vegetazione. Sono le 15,15 del 30 settembre 1943.

quattro giornate a capodimonte

Venerdì 28 settembre 2018, ore 16, e sabato 29 settembre 2018, ore 10, sarà possibile rivivere l’esperienza delle Quattro Giornate di Napoli attraverso una visita guidata ai luoghi simbolo di una delle pagine più importanti della storia della città. Si parte da Porta Piccola del Real Bosco e Museo di Capodimonte, per giungere, attraverso i viali del Bosco, al Fabbricato Agenzia.
Il percorso durerà 2 ore. Prenotazione obbligatoria: amicidelrealboscodicapodimonte@gmail.com; 3209431770.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE