Le Sembianze della letteratura e del teatro in scena ad Afragola

L’amore è un peccato?
L’amore è un fiore?
Cos’è l’amore?
Promesse, lenzuola, sguardi,
carezze, rime, parole.
Sembianze.

sembianze

Con queste parole si alza il sipario e il palco prende vita. La compagnia Hirondelle torna a sorprendere gli spettatori con il meraviglioso connubio che unisce letteratura e teatro con uno spettacolo liberamente ispirato a “Il Fiore”, poemetto di dubbia attribuzione dantesca, scritto da Maria Porzio. Andato in scena l’11 maggio al Teatro Gelsomino di Afragola, la commedia in due atti, Sembianze, ha riscosso un grande successo.

sembianze

Vivace, allegro, colorato, non si esime dall’offrire spunti di riflessione sul significato dell’amore e del lieto fine. I vizi e le virtù incarnati nei personaggi di Amore, Amante, Falsembiante, Malabocca, Schifo, Bellaccoglienza e Ragione si muovono sul palco con disinvoltura citando opere di Plauto, di Shakespeare, parlando in versi con naturalezza. Ritmo serrato, cambi di scena; in un susseguirsi di emozioni lo spettacolo corre inesorabile verso il suo finale, il suo apparente idillio. La quarta parete si frantuma in diversi punti, i personaggi ridono, piangono, gridano verso un pubblico muto.

sembianze

Il pomposo Amante, ignorando i consigli di Ragione corre verso Amore; intanto Malabocca, manipolatrice e arrampicatrice sociale, sfruttando le debolezze del ritroso e insicuro Schifo, rincorre il potere; tutto condito dagli intermezzi comici del folle Falsmebiante, scisso in due personaggi (che tanto ricordano i gemelli di Alice nel paese delle meraviglie, nati dalla penna di Carrol, Pinco Panco e Panco Pinco) e di Bellaccoglienza, balia dallo spiccato accento francese, che più di una volta viene malamente cacciata dai due folli “gemelli” con dei feroci «Via dalla nostra scena».

sembianze

Sembianze è uno spettacolo adatto agli amanti del teatro e della letteratura, ma anche ai neofiti dell’arte scenica, ai giovani. La commedia e la tragedia si miscelano creando scenari sempre diversi e saltando da un registro linguistico all’altro con grande leggerezza. La sera della prima si sono scoperti anche i nomi dei fortunati vincitori del concorso letterario indetto dalla compagnia stessa, il cui tema è altresì il nome della rappresentazione.

sembianze

I premi, offerti dalla Alessandro Polidoro Editore e dalla libreria Biblos, sono stati consegnati al termine del secondo e ultimo atto. I testi vincitori sono stati letti da un’attrice della compagnia. Hirondelle, che sin dalla propria genesi ha predicato la commistione tra letteratura e arte scenica, ha voluto dimostrare ancora una volta l’impegno volto alla promozione culturale, sostenendo gli amanti della scrittura di ogni genere o età. Al primo posto conquista l’oro Sonia Fusco con il testo inedito “Frattaglie”, l’argento va ad Alessia Santelia con “Sembianza”, il bronzo ad Elena Damiano con “Tre desideri” e il premio social a Vincenzo Mancinelli con “La misera nudità del silenzio”. Non ci resta che attendere buone nuove da una compagnia eclettica e in continua trasformazione come Hirondelle.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE