Le voci del silenzio, un reading teatrale e musicale sulla vita degli internati

le voci del silenzio
le voci del silenzio

Ci sono silenzi che hanno tanto da raccontare, a chi sa ascoltarli. Si terrà giovedì 7 marzo 2019, ore 18:30, presso il Cinema Modernissimo di Telese Terme (BN), Le voci del silenzio, il reading teatrale e musicale degli alunni dell’Istituto TELESI@, liberamente ispirato al libro “Matricola Zero Zero Uno” di Nicola Graziano (Giapeto Editore). L’adattamento è stato curato dalla Prof.ssa Anna Cinzia Lettieri, in collaborazione con le Prof.sse Lucia Santillo e Annastella Lanni.

le voci del silenzio

Matricola Zero Zero Uno ispira il reading “Le voci del silenzio”

Nicola Graziano, magistrato del Tribunale di Napoli, vive ad Aversa, dove aveva sede l’Ospedale Psichiatrico Giudiziario. Il 27 ottobre del 2014, alle 8:30, entra nella struttura come se fosse un normale recluso, caratterizzato semplicemente da un numero di matricola – 001 -, insieme al fotoreporter Nicola Baldieri in qualità di giornalista.

le voci del silenzio

Per tre lunghissimi giorni, il magistrato si trasforma in un internato, vivendo la vita dell’OPG, fatta di miseria e sofferenza, empatizzando con i pazienti, sentendosi uno di loro, toccando con mano i confini tra “normalità” e “follia”, tra “libertà” e “prigionia”, e aprendosi a momenti di riflessione sulla condizione umana e sulla sua fragilità. “Matricola Zero Zero Uno” è un viaggio faticoso da compiere per il lettore, ma nello stesso tempo estremamente coinvolgente e interessante. 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE