Levante incontra i fans alla Feltrinelli di Napoli

Alla Feltrinelli Express di piazza Garibaldi a Napoli, oggi, alle 18.30, Levante firma copie del suo nuovo album Magmaememoria, che per lei è “la musica splendida che anche il dolore sa farmi sentire, le parole che non ho saputo dire, i nomi e i luoghi. Non ho risparmiato nessuno, nemmeno questa volta. Non mi risparmio mai”.  Magmaememoria è stato lanciato dal singolo Lo stretto necessario, scritto con Dimartino e Colapesce e cantato con Carmen Consoli. 

Lo stretto necessario – video

Il video, per la regia, sceneggiatura e montaggio di Giacomo Triglia e la Produzione Esecutiva di TAIGA S.r.l., ha un taglio spiccatamente cinematografico anche grazie all’uso di alcune scene in pellicola, ed è stato concepito come un viaggio attraverso la costa orientale della Sicilia, tra le provincie di Ragusa, Siracusa e Catania (quest’ultima città, destinazione finale del viaggio e luogo dell’emozionante incontro mattutino tra Levante e Carmen Consoli).

Le telecamere hanno seguito Levante per 48 ore per i quartieri assolati della città di Ispica, giungendo in barca fino alla stupenda Isola di Portopalo Capo Passero (il comune più a sud della Sicilia), inerpicandoci tra rocce brulle e visitando minuscole chiesette abbandonate, camminando nella notte lungo la battigia.

Il video è un omaggio di Levante alla Sicilia, eterna e Femmina, che ha dato le radici alle due artiste e lo fa attraverso la semplice meraviglia dei suoi luoghi che si offrono alla luce naturale, nei vari momenti del giorno e della notte.

Tutto questo è stato reso possibile grazie alla immensa disponibilità di tutti quelli che hanno lavorato per realizzarlo e al cuore grande della gente siciliana. 

Levante desidera ringraziare Carmen Consoli per il suo preziosissimo cameo e per gli istanti condivisi con lei.

Magmaememoria – Levante lo racconta così…

“MAGMAMEMORIA è il nome che ho saputo dare alla mia nostalgia. È il ricordo che brucia. Quanto di ciò che è trascorso diviene MAGMAMEMORIA che, sebbene frutto del passato, si sviluppa nel presente e trova compimento nel futuro. MAGMAMEMORIA è nel per sempre per chi ha radici e non esiste per chi riesce a tagliare ogni contatto con ieri. Ma Ieri è sempre attuale, e ogni individuo ne ha bisogno. La memoria è eterna. Sopravvive all’uomo.”

Queste sono le mie parole prima che MAGMAMEMORIA nascesse. L’avevo scritto tutto, ma non l’avevo inciso. Oggi, che lo ascolto giorno e notte e non vedo l’ora che arrivi il 4 ottobre che possiate ascoltarlo anche voi, mi dico che questo disco è molto di più di quelle parole, di quell’analisi che avevo fatto.

MAGMAMEMORIA è la musica splendida che anche il dolore sa farmi sentire, le parole che non ho saputo dire, i nomi e i luoghi. Non ho risparmiato nessuno, nemmeno questa volta. Non mi risparmio mai. Ecco il tuo nome, ti chiamerai MAGMAMEMORIA.

FOTO: Copertina Magmamemoria – Inviata da Ufficio Stampa La Feltrinelli Napoli

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE