Il 6, 7 e 8 maggio, nel centro storico, tra il complesso de Le Scalze e lo Scugnizzo liberato, si terrà la prima edizione di Li(b)bra, il festival di L.I.Re, la rete di Librerie Indipendenti in Relazione.
L.I.Re. la rete di Librerie Indipendenti in Relazione
Nel 2019 nel centro storico di Napoli è nata un’esperienza degna di nota, Li(b)bra, che coinvolge 4 librerie indipendenti, piccoli luoghi di resistenza e aggregazione: Dante & Descartes al Gesù, Librido in via Nilo, Tamu a via Santa Chiara, e Perditempo – libri, vini e vinili, in via San Pietro a Majella. Dall’unione di questi luoghi nasce L.I.Re. la rete di Librerie Indipendenti in Relazione.
“Siamo i librai e le libraie di quattro librerie del centro storico di Napoli che da tempo sentivano l’esigenza di mettersi in rete, condividere saperi ed esperienze. Quel che ci muove è la convinzione che i libri sono innanzitutto occasione di incontro, dialogo, contaminazione. Crediamo che le librerie indipendenti siano esercizi di creatività e libertà, spazi di resistenza, luoghi da attraversare per tutti quelli che si muovono in direzione contraria all’omologazione culturale. In questi spazi il libro diventa uno dei modi possibili per aprire scenari, per conoscere e ri-conoscersi”.
Riprendersi lo spazio pubblico
La rete organizza eventi culturali pubblici e gratuiti, “spesso con la scusa di presentare libri”.
È anche un modo per riprendersi lo spazio pubblico, sempre più spesso occupato da tavolini dei bar che hanno invaso il centro storico dopo il lock down. Le quattro librerie hanno creato un piccolo catalogo unico in comune, con la possibilità per i lettori di ordinare i libri a casa tramite posta. Alla sua nascita L.I.Re. si era proposta di realizzare una piccola festa del libro indipendente, rimandata causa pandemia. Oggi quell’idea riprende vita.
Perché un festival?
Perché vogliamo spazio. Vogliamo, in questo spazio, una cornice che tenga insieme il desiderio di condivisione e il bisogno di ritornare a incontrarci a partire dai libri. In un mondo che ci vuole sempre più atomi e meno organismi, per noi librai e libraie indipendenti l’unico modo per resistere alla distorsione del mercato, alla grande distribuzione, all’e-commerce e all’appiattimento dell’offerta culturale sta nel curare e stringere le preziose alleanze tra realtà indipendenti.
É da queste alleanze, dal mettere insieme reti ed energie collettive, che ha preso vita l’idea di fare un festival. In Li(b)bra ci saranno i titoli dei più noti gruppi editoriali, ma soprattutto le uscite di medie e piccole case editrici indipendenti che stimolano la riflessione e il pensiero critico. Oltre a incontri con autori e autrici, presentazioni di libri e riviste, a Li(b)bra troverete: tavoli tematici, laboratori, anche per i più piccoli e le più piccole, musica live, reading e molto altro…
L’appuntamento è per il 6-8 maggio.
Il festival è gratuito e a ingresso libero (solo per i laboratori verrà chiesta una quota di partecipazione).
Programma di Li(b)bra
VENERDì 6 MAGGIO
ore 17 Le Scalze
APERTURA FESTIVAL E SALUTI
ore 17.15 Le Scalze
L’AZZARDO
di Igor Esposito e Peppino Mazzotta (Rizzoli)
[reading]
ore 18 Le Scalze
NIENTE DI VERO
di Veronica Raimo (Einaudi)
con l’autrice, Giulia Caminito e Claudia Durastanti
[incontri]
ore 19 Le Scalze
BLUES E FEMMINISMO NERO
di Angela Davis (Alegre)
con Marie Moïse e Fatima Edith Maiga
[incontri]
ore 21.30 Le Scalze
MEZZOPALCO
spoken music
con Zoopalco
[reading, musica]
SABATO 7 MAGGIO
ore 10-18 Le Scalze
KIRIGAMI & POP UP – un libro tridimensionale
con Libri Finti Clandestini
max 12 partecipanti
quota di partecipazione: 20 euro
per info e iscrizioni: librerieindipendenti.napoli@gmail.com
[workshop]
ore 11 Le Scalze
RACCONTI IN VALIGIA: ARTEBAMBINI E KAMISHIBAI
a cura di Raffaella Lavanga
dai 2 ai 5 anni
[bambinǝ]
ore 12 Le Scalze
ARCIPELAGO FABRIZIA RAMONDINO
con Mirella Armiero, Alessio Forgione, Paola Nitido e Pietro Savastio
[incontri]
ore 13 Scalze
MINDFUL KITCHEN
di Paola Iaccarino e Marina Mosca (Damiani)
Incontro con le autrici e degustazione di cucina mindful
a cura del Centro di Alimentazione Consapevole di Napoli
[incontri]
ore 16 Le Scalze
IL LAVORO NELLA FILIERA DEL LIBRO. EDITORI E LIBRERIE A CONFRONTO
con Redacta
[incontri]
ore 18 Scalze
GIORNI FELICI
di Zuzu (Coconino)
con l’autrice e Miguel Angel Valdivia
[incontri]
ore 19.30 Le Scalze
MEDUSA. STORIE DALLA FINE DEL MONDO (PER COME LO CONOSCIAMO)
di Matteo De Giuli e Nicolò Porcelluzzi (Nero)
con gli autori e Claudia Durastanti
[incontri]
ore 21 Le Scalze
ALTROVE (Nautilus)
Presentazione della rivista con Antonello Colimberti, Simone Capozzi e Gennaro Ascione
[incontri]
ore 22 Scugnizzo Liberato
THE TURCO’S live
STEREOREBUS live
[musica]
DOMENICA 8 MAGGIO
ore 10-18 Scugnizzo Liberato
IMMAGINI DI QUARTIERE: UN LABORATORIO DI SERIGRAFIA
con Keita Nakasone (Matrici Aperte)
max 10 partecipanti
contributo consigliato: 15 euro
Per info e iscrizioni: librerieindipendenti.napoli@gmail.com
[workshop]
ore 10-17 Le Scalze
FARE LE COPERTINE: LABORATORIO DI GRAFICA EDITORIALE
con greg olla (Tamu edizioni) e Arianna Świat (Scuola Open Source)
max 12 partecipanti, 16-∞ anni, qualsiasi tipo di esperienza
contributo libero
Per info e iscrizioni: librerieindipendenti.napoli@gmail.com
[workshop]
ore 11 Le Scalze
STORIE NELLA STORIA
Presentazione della collana edizioni Settenove
con Anna Chiaiese, Caterina Di Paolo e Elisabetta Serafini
[Incontro per insegnanti, educatori-trici e genitori]
ore 12 Le Scalze
I RAGAZZI DEL ‘22
Letture di Giovanni Ludeno
Musiche di Ciro Riccardi
[reading, musica]
ore 14 Le Scalze
LA DIETA A COLORI
con Paola Iaccarino Idelson e Marina Mosca
Degustazione a cura del Centro di Alimentazione Consapevole di Napoli
ore 16 Le Scalze
PULCINELLA, ARLECCHINO E LA CITTÀ FANTASTICA
di e con Angela Dionisia Severino e Paola Maria Cacace
[teatro]
ore 17 Le Scalze
LA POTENZA FEMMINISTA
di Veronica Gago (Capovolte)
con l’autrice e Francesca De Rosa
[incontri]
ore 18.30 Le Scalze
L’EDITORE PRESUNTUOSO
di Sandro Ferri (E/O)
con l’autore ed editore e Maurizio Braucci
[incontri]
ore 20 Le Scalze
ARABPOP N.2 / FUTURO (Tamu)
Presentazione del nuovo numero della rivista con Olga Solombrino
[incontri]
ore 22 Le Scalze
Sonorizzazioni
a cura di ARABPOP e NADIR
[musica]