“Linaluna pensa e sogna”, libro frutto del lab di scrittura “La Scintilla Onlus” al Pio Monte della Misericordia

È stato presentato giovedì 1° luglio nell’incantevole location di Pio Monte della Misericordia. Si chiama “Linaluna pensa e sogna” il primo prezioso libro nato dal laboratorio di scrittura creativa ideato dall’Associazione La Scintilla Onlus. Alla presentazione sono intervenute Antonella Cilento, Marco Rossi Doria, Tony Nocchetti, Roberta Gaeta e Elvira Quagliarella. Hanno partecipato all’incontro Marta Porzio, responsabile del laboratorio e Tony Fadini, fra gli autori del progetto. Linaluna, primo lavoro della collana del laboratorio “Le storie dentro…” organizzato dall’Associazione, è scritto e illustrato da persone con disabilità psicomotoria.

Il progetto, dedicato a libri per bambini, ha visto i ragazzi muovere i primi passi nel mondo della narrazione e dell’illustrazione, sotto la guida di Luca Mercadante prima e successivamente di Marta Porzio. Il libro, arricchito dall’introduzione di Antonella Cilento, è realizzato con la collaborazione di inKnot edizioni ed è stato possibile grazie al sostegno dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli e al contributo di tanti amici generosi attraverso la piattaforma Meridonare. L’idea che ispira ogni progetto de La Scintilla è di facilitare, accompagnare, sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità nella nostra società. Un’aspirazione che si traduce in una testimonianza concreta, in un invito a mettersi in cammino gli uni verso gli altri per valorizzare il contributo di tutti, e rinunciare al mito illusorio della “perfezione” a vantaggio del riconoscimento delle diversità. Grazie al costante supporto del Pio Monte della Misericordia, alla collaborazione con diverse Associazioni culturali, e al sostegno di Enti e Istituzioni, e di tanti amici, La Scintilla ha affrontato sfide nuove, anche durante la pandemia, realizzando laboratori e percorsi di formazione con l’obiettivo di offrire alle persone con disabilità opportunità di confronto e lavoro, occasioni per vivere esperienze e scoprire passioni, talenti, interessi, e capacità di ognuno. “Abbiamo ascoltato per anni storie di fantasia, storie vere che sembrano finte, storie folli o divertenti, storie di fantasmi che servono a superare paure, storie che nascono dal fervido mondo interiore dei nostri amici disabili, storie nascoste dentro le loro anime.” – afferma Vito Gagliardo Presidente dell’Associazione La Scintilla Onlus – “Così abbiamo deciso di provare a tirarle fuori, raccontando e dando voce, colore, forma ad un modo diverso di stare al mondo. Linaluna apre la strada al progetto di scrittura creativa che proseguirà con futuri laboratori e libri di questa nuova collana per accogliere i sogni, la fantasia e la bellezza dei ragazzi de La Scintilla”. Da queste premesse nasce l’idea progettuale del laboratorio “Le storie dentro…”: realizzare una piccola collana di libri per bambini scritta, illustrata, stampata e distribuita da persone con disabilità psicomotoria. Il progetto è stato articolato in varie fasi. La prima ha visto i ragazzi impegnati nel laboratorio settimanale della durata di un anno che li ha guidati alla scoperta del mondo della scrittura. Successivamente, hanno dedicato il loro lavoro alla stesura del libro e alle illustrazioni imparando a sintetizzare le idee e rappresentarle, a creare le scene ed illustrarle. A questo è seguita una precisa attività di revisione ed editing con la collaborazione di inKnot edizioni per preparare l’impaginato definitivo. Infine la stampa e la presentazione al pubblico del primo volume. Antonella Cilento nell’introduzione spiega: “Tutti noi siamo Linaluna, tutti noi vorremmo scappare dalla casa noiosa in cui abitiamo, dove ci lasciano senza cena e ci vengono imposte regole non desiderate.  Questo piccolo libro ha la grandezza delle sfide veramente difficili, che richiedono cuori elastici e ostacoli collaborativi: un mondo di colori e personaggi, di autori e disegnatori, sognatori a tutto tondo, una finestra sul lettore, su quel che non si vuol vedere nella vita ordinaria.”

A concludere la stagione sarà la Festa d’estate all’orto (giovedì 29 luglio ore 19.00, alla Villa Barbieri di Portici), un appuntamento tra musica, danza, arte e degustazioni, nel luogo dove i ragazzi de La Scintilla, grazie alla guida e al lavoro dei volontari dell’Associazione Kora, hanno partecipato ad un laboratorio di riqualificazione agricola e coltivazione di un orto sociale. 

LA SCINTILLA ONLUS – I prossimi eventi

GIOVEDÌ 29 LUGLIO
ore 19.00
Festa nei giardini dell’orto
Musica, danze, degustazioni ed esposizione dei prodotti artigianali de La Scintilla
Portici, Villa Barbieri, Via Dalbono,1
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

info: La Scintilla onlus | 081.454424 | asslascintilla@gmail.com
www.lascintillaonlus.org

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE