A Caserta è di casa il teatro. Al Teatro Civico 14 si apre a ottobre la quattordicesima stagione, appena presentata.
“Lo facciamo meglio” è il claim della stagione del Teatro Civico 14: 31 spettacoli, 6 corsi di formazione, più di 60 artisti in scena tra prosa, teatro ragazzi, danza, musica.
«La stagione nasce dando uno sguardo al teatro contemporaneo, a quello che gira, a quello che viene premiato in Italia. Ospiteremo compagnie mai state sul palco del TC14, ma ci saranno anche compagnie che seguiamo da qualche anno che presenteranno i nuovi lavori. La scelta punta a mettere in luce gli artisti del nostro territorio e dei giovani, di Caserta e di tutta la Campania», spiega Roberto Solofria, uno dei cinque soci di Mutamenti/Teatro Civico 14, insieme a Ilaria Delli Paoli, Rosario Lerro, Luigi Imperato e Antonio Buonocore. La stagione 2022/2023 è realizzata grazie al sostegno del MIC – Ministero della Cultura e della Regione Campania.
Mutamenti/Teatro Civico 14
Mutamenti/Teatro Civico 14 è una Compagnia Teatrale per le nuove generazioni fondata nel 2005. Si occupa di produzione di spettacoli e organizzazione di eventi, svolge laboratori di formazione teatrale e di teatro sociale in scuole, centri socio-educativi e tutte quelle realtà che operano nel campo del disagio come carceri, centri anziani, enti e strutture che si occupano di disabilità psichica e motoria. Si occupa anche di cinema, producendo corti e documentari.
Teatro e formazione
Oltre alla programmazione, anche quest’anno, a partire da ottobre, il TC14 rinnova il proprio impegno nella formazione. Saranno tanti i laboratori per allievi di ogni età che vogliono iniziare o continuare il loro percorso artistico, dalla scrittura alla recitazione, a cui si aggiunge il seminario di drammaturgia di Massimiliano Civica, Chi l’ha scritto?, in concomitanza con la messinscena dello spettacolo Scampoli (1-2 ottobre).
Spazio a nomi come Gli Omini, Fabrizio Falco, Valerio Malorni, Peppe Romano, Leonardo Losavio e Roberto Galano; a giovani artisti, come Vulìe Teatro, Murìcena Teatro, Le Scimmie, Fulvio Sacco&Napoleone Zavatto; ad attesi ritorni, tra cui Roberto Latini, Massimiliano Civica, Biancofango, Oscar De Summa, e a sodalizi che si rinnovano anche quest’anno, come quelli con il Nuovo Teatro Sanità e con Baracca dei Buffoni.
In cartellone anche quattro produzioni di Mutamenti/Teatro Civico 14: Veleno – Bloody pianos, razor blades and other messes; Costellazioni; Il libraio straniero e Antuono e i doni dell’orco. Bentornato teatro!
Tutte le info sulla stagione e le attività sono sul sito