L’affascinante evento di Belgrado per la presentazione della diciottesima edizione del Calendario Di Meo “Napoli Belgrado: il bianco e il nero”, con il sostegno di Serbia Creates, ha lasciato gli ospiti letteralmente senza fiato.
Il jet set internazionale riunito a Belgrado per “Black & White Ball” di Generoso e Roberto Di Meo (un omaggio al famoso partito voluto da Truman Capote nel 1966) è stato riunito nel monumentale Palazzo di Serbia per il nuovo gemellaggio tra Napoli e Belgrado, il tema scelto dai due fratelli per la diciottesima edizione del loro calendario artistico. Gli ospiti sono stati accolti nella spettacolare entrata del Palazzo dallo Sparkling Di Meo Rosè da spiriti serbi e un gruppo di allegri Pulcinella, in bianco e nero, che fiancheggiavano le scale. Il dialogo ideale tra Belgrado e Napoli è proseguito con il famoso ensemble serbo “KOLO”, che da decenni custodisce e rievoca, con ballerini in costume e musicisti, il patrimonio culturale nazionale.

Durante la cena con un menu, che ha fuso la tradizione serba, richiamata magistralmente dagli chef del “palazzo”, con il tocco napoletano, i numerosi ospiti hanno potuto ammirare le Sale Ufficiali di Rappresentanza dell’edificio, ognuna dedicata a una delle repubbliche che costituiva la federazione jugoslava, ed aperte in via assolutamente eccezionale per questa occasione. Le danze hanno ricevuto la carica dalla presenza di artisti amati e di talento, come “Euterpa”, una live party band che è sinonimo di atmosfera e intrattenimento indimenticabile, o come il napoletano Marco Fasano, e a seguire il gruppo di “Girl Panic DJ” , quattro ragazze di Belgrado che con il loro gusto musicale e il loro dinamismo stanno conquistando la scena europea.
Al ballo erano presenti l’ambasciatore d’Italia, Carlo Lo Cascio, con sua moglie Alessandra, che venerdì ha offerto un cocktail di benvenuto presso l’ambasciata con gli ospiti italiani, e il principe Alexander Karadjordjevic, che la mattina presto ha offerto una visita del Palazzo Reale e un delizioso drink ai Di Meos e ai loro ospiti. Tra le personalità internazionali, Elisabetta di Jugoslavia, il fotografo Massimo Listri e alcuni autori dei testi del Calendario, come Vittorio Sgarbi con Sabrina Colle, Goran Gocic, Giovanni Stanislav Rondanini, la Principessa Reale Maria Gabriella di Savoia e il Principe Michel di Jugoslavia. E anche Toplica e Snezana Spasojevic, Francesco Micheli, Maric Miromar, Neboisa Babic, Alexis Kugel, Marina Pignatelli, Federica e Fabiana Balestra.
Tra gli altri ospiti Ivana Zecevic, Maria José Alliata di Villafranca, Girolamo Marcello, Francoise Gallimard, Marija Djuric, Antonella Camerana, Riccardo e Maurizio Paternò di Montecupo, Klaus Dieter e Sabin Rauenbusch. Nonostante le danze per tutta la notte, domenica mattina, gli ospiti sono arrivati in tempo per una visita speciale al Museo della Jugoslavia, accompagnati dalla regista Neda Knezevic, con un concerto di pianoforte di Gile Bae che ha deliziato gli ospiti con Bach, Chopin e Scarlatti, seguita da un brunch napoletano.