L’evoluzione della bottega artigiana. A Napoli un rivoluzionario concept store, costruito intorno alla riparazione della scarpa, affiancando la vendita di accessori e il restyling della calzatura.
Innovazione e tradizione, un binario su cui Mr Shoes intende trasferire la rivoluzione del concetto del calzolaio. Dimenticate la tradizionale bottega del ciabattino, dove ad un banchetto in un’atmosfera impolverata, incurvato su di una sedia, stava l’artigiano manutentore tra qualche paio di scarpe messe alla rinfusa.
Mr. Shoes è l’evoluzione della bottega artigiana, ha materializzato un rivoluzionario concept store dello spazio commerciale costruito intorno alla riparazione della scarpa, affiancando alle riparazioni la vendita di accessori e il restyling della scarpa (calzanti, levastivali, bastoni, beauty per la pulizia delle scarpe da viaggio, tendistivali, …).
Entrare in Mr Shoes è una esperienza emozionale: i prodotti sono messi in scena in un contesto scenografico ed espressivo, mescolando oggetti diversi in una esposizione curata nei minimi dettagli attraverso un particolare sistema di arredo e di divisione degli spazi.
Il ventaglio dei servizi è ampissimo: accanto ai servizi core tradizionali, dai lavori più basici (per esempio la sostituzione di un tacco) vengono realizzate attività complesse, come la rimessa in forma o la sostituzione di cerniere. Tutto ruota intorno ai bisogni del cliente. Mr Shoes integra l’offerta con utilità aggiuntive volte anche alla soddisfazione di bisogni di intrattenimento: la richiesta di un servizio rapido, quale quello della lucidatura della scarpa, prevede la permanenza del cliente nel luminoso ed accogliente salottino, in area wi-fi.
Dinamo dell’iniziativa sono Maurizio Marangio e Donatella de Nicolais, pensatori positivi, portatori di una visione entusiasta, ampia ed innovativa del mercato. Concreta realizzazione dello spirito imprenditoriale è l’apporto esperto e creativo del lavoro artigiano di Gino Liccione, che con perizia e cura riporta a nuova vita calzature danneggiate dal tempo e dall’usura.
L’idea è nata, osservando i punti di debolezza dei tradizionali calzolai: gestione diretta del contatto con il cliente, che si traduce per l’artigiano in una perdita dei tempi di lavorazione, mancata riconoscibilità dei prodotti in lavorazione, incerti tempi di consegna, incapacità di seguire l’inesorabile mutamento nella percezione della qualità da parte del mercato, di comunicare con una clientela che muta ogni giorno, di raggiungerla e di comprenderne i bisogni.
Mr Shoes si presenta con un’area reception separata fisicamente dal laboratorio di lavorazione. In un ambiente luminoso ed accurato il cliente è accolto da una operatrice che ne valuta le esigenze. Un sistema gestionale assicura il corretto ed efficace controllo del processo di lavorazione delle calzature dal momento del ricevimento a quello della consegna, oltre che l’emissione del preventivo delle lavorazioni richieste, e l’aggiornamento dello stato dei lavori. A lavoro terminato un SMS informa il cliente che la calzatura è pronta, nel pieno rispetto dei tempi di lavorazione stimati, ed il prodotto è consegnato al cliente in una shopper personalizzata Mr Shoes, e per chi ha poco tempo è previsto un servizio di recapito domiciliare. In una logica di servizio sempre più attenta al cliente è stata, inoltre, realizzata la Fidelity Card.
La mission dei creatori di Mr Shoes è però non solo innovare e dare lustro ad un lavoro da troppi e per troppo tempo sottovalutato e visto come un’attività del passato, ma avviare le nuove generazioni ad un mestiere che è una vera e propria arte, che richiede passione e pazienza, la cui professionalità è frutto di anni di apprendistato, di esperienza e di lavoro. Mr Shoes ha aderito, così, al progetto INLA della Regione Campania rivolto a sostenere l’inserimento nel mercato del lavoro dei giovani con bassi livelli di scolarizzazione e sta per varare, attraverso il progetto di sviluppo aziendale in franchising, dei percorsi di apprendimento on the job, per il personale delle aziende affiliate.