“Love in Shakespeare” al Museo Archeologico di Paestum

Il 14 febbraio, giorno di San Valentino, l’Accademia Magna Graecia, in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum, presenta lo spettacolo “Love in Shakespeare…un giorno di poetica inquietudine, di un inquieto od innamorato poeta, attore di un immortale amore”. Pochi hanno saputo cantare l’amore come William Shakespeare, che in anticipo sui suoi contemporanei, andando controcorrente, indagò tutte le forme di questo sentimento: l’amore cortigiano, l’amore irrequieto, l’amore compassionevole e quello sessuale.

ShakespeareE poi l’amore romantico, leggero, quello più classico…L’amore compare in tutta la produzione shakespeariana, dai poemi alle commedie, alle tragedie, ai sonetti. Per Shakespeare l’amore dà forma al mondo ed è in grado di rivoluzionarlo in qualsiasi momento; scriveva il poeta “[…] conosci un altro modo per fregar la morte?”

libro ShakespeareL’appuntamento è per domenica 14 febbraio 2016 alle ore 17,30, presso il Museo Archeologico Nazionale di Paestum. In scena, diretta dall’autrice, attrice e regista Sarah Falanga, la Compagnia stabile dell’Accademia Magna Graecia, che ha deciso con questo spettacolo di celebrare Shakespeare a 400 anni dalla morte.

museo PaestumL’Accademia Magna Graecia è un centro di produzione teatrale e una scuola professionale di arte drammatica, teatro antico, scienze sceniche e musicali. Attiva dal 2006, ha sede nel Museo Archeologico Nazionale di Paestum ed è aperta 365 giorni all’anno. Unica accademia teatrale in Italia a vivere in un museo, la Magna Graecia produce spettacoli unici, scritti e diretti per la valorizzazione del sito archeologico, e poi esportati in Italia e in Europa.

spettacolo paestum

Sotto la direzione artistica di Sarah Falanga, l’accademia ha diversi allievi, in un bacino di utenza che abbraccia tutto il Sud Italia, e si avvale dell’insegnamento di numerosi docenti di fama, come Lina Wertmuller, Rosaria De Cicco, Irene Fargo. Tra i suoi scopi, oltre alla diffusione dell’arte teatrale, che passa anche per la riscoperta del teatro greco, c’è la promozione della conoscenza della cultura greca antica in tutte le sue forme.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE