Luciana Viviani: lotta antifascista ed emancipazione femminile

La storia di Luciana Viviani, partigiana e politica napoletana sempre in prima linea nelle battaglie antifasciste e femministe del ‘900.

Classe 1917, figlia del celebre attore e commediografo Raffaele Viviani, Luciana Viviani è stata una partigiana e politica italiana, oltre che attivista per i diritti delle donne. Nata e cresciuta a Napoli in un ambiente libero e anticonformista, Luciana Viviani conobbe e fece suoi sin dall’adolescenza i valori cui avrebbe poi consacrato tutta la sua vita.

Nel corso degli anni universitari s’impegnò nella lotta antifascista, per poi laurearsi nel 1940 in Lingue e Letterature straniere. Successivamente si trasferì a Roma e, a partire dal 1945, lavorò nella Commissione femminile del PCI dedicandosi soprattutto alla riqualificazione dei quartieri popolari di Napoli, con una particolare attenzione per le donne e i bambini.

Così facendo provò a cambiare quella realtà che il padre Raffaele aveva già portato in scena con le sue opere teatrali. Dal padre, infatti, aveva ereditato il legame viscerale con Napoli e la capacità di osservarla, di raccontarla e di denunciarne (seppur con modalità e strumenti diversi) i problemi sociali.

Passionale e rivoluzionaria per definizione, Luciana partecipò alla fondazione dell’Unione Donne Italiane e ne seguì le vicende in qualità di dirigente, prendendo parte alle battaglie per l’emancipazione femminile, di cui ha lasciato traccia nel volume UDI: Laboratorio di politica delle donne, scritto insieme a Maria Michetti e Margherita Repetto.

Sempre nel periodo del dopoguerra contribuì alla fondazione del Comitato per la salvezza dei bambini di Napoli, organizzando la partenza di migliaia di bambini nelle regioni del centro e del nord Italia con quelli che sarebbero poi stati ribattezzati i ‘treni della felicità’. Per ben quattro legislature, dal 1948 al 1968, fu parlamentare alla Camera dei deputati.

Anche le tematiche più discusse degli anni ’70, come la maternità, la sessualità e l’aborto, la videro impegnata in prima linea con coraggio e con passione.

«Sono rimasta mezza napoletana e mezza comunista, sempre. La vita ho preferito viverla un piede dentro e uno fuori, perché si deve amare tutto, ma niente ci deve incatenare.»

Amore e libertà, manifesto della sua vita, sono infatti anche il filo conduttore di uno dei suoi libri, Le viceregine di Napoli, in cui la Viviani narra la storia di due donne forti e ribelli (proprio come l’autrice) che si muovono in una Napoli complessa e contraddittoria almeno tanto quanto quella reale.

Luciana Viviani si è spenta a Roma nel giugno 2012, ma nel corso della sua lunga vita non abbandonò mai gli ideali che ne avevano animato la gioventù, portando a compimento la missione che aveva scelto da sempre: scrivere la storia e non semplicemente stare a guardare.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE