Luis Sepúlveda: «Vola solo chi osa farlo»

A febbraio l’annuncio delle date della terza edizione di Napoli Città Libro e, contestualmente, anche quello del prestigioso testimonial: Luis Sepúlveda. Alla Stazione Marittima di Napoli, il Salone del Libro e dell’Editoria arriverà a ottobre, orfana di un’immensa e illustre presenza culturale.

Da ieri, sulla sua pagina Wikipedia, che raccoglie biografia, opere e riconoscimenti del grande Luis Sepúlveda, alla data di nascita si aggiunge quella di una morte, che rende triste il mondo e che tutti avrebbero voluto vedere comparire più tardi possibile. Perché lo scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, regista e attivista cileno naturalizzato francese, sono tra quelle persone che, con i loro scritti e le loro azioni, rendono il mondo un posto migliore. O, almeno, ci provano.

Vittima di Covid-19, Sepúlveda «tornerà alla terra a cui appartiene», promette la moglie, la poetessa Carmen Yáñez, in un articolo pieno di amore e di emozione scritto da Stefania Parmeggiani e pubblicato su La Repubblica.

Tra i suoi tanti lavori editoriali, ce ne sono due che lo hanno fatto conoscere al grande pubblico: Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, apparso per la prima volta in Spagna nel 1989 e in Italia nel 1993; e Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare (1996). Entrambi diventati anche film, di cui Sepulveda firma la sceneggiatura. Il primo con il titolo originale, curato nella regia da Rolf de Heer; il secondo arrivato sul grande schermo come film di animazione, per la regia di Enzo D’Alò.

Due Lauree Honoris Causa, una alla Facoltà di Lettere presso l’Università di Tolone e una alla Facoltà di Lettere presso l’Università di Urbino, Sepúlveda lascia al mondo tante frasi celebri che diventano motore di vita. Tra le più amate, “Vola solo chi osa farlo”.  

Immagine di copertina: Luis Sepúlveda dalla sua pagina Wikipedia.

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE