“Lumen”: il Cristo Velato nelle foto di Nino Migliori

Sabato 3 marzo 2018 alle 12 si è inaugurata nella Cappella Palatina di Castel Nuovo la mostra di Nino Migliori. La pioggia scrosciante non ha dissuaso un folto pubblico, fra cui c’era anche il Sindaco de Magistris, accorso ad ammirare le fotografie ricche di poesia del grande artista bolognese, che da anni porta avanti un progetto di sperimentazione sul linguaggio e sui materiali, dedicandosi in particolare a fotografare a lume di candela opere scultoree.

lumen

Dopo i dettagli del Battistero di Parma, del Duomo di Modena e di Lucca, per citare i principali, oggi è scandagliato il capolavoro settecentesco di Sammartino ripreso in tante sfaccettature, alcune delle quali inconsuete, esaltate dalla luce soffusa del lume di candela.

lumen

L’effetto è di grande suggestione, preparata da una sala buia, specchiata su tutti i lati, nella quale rischiarano tante luci che imitano quelle di una fiamma, attraversando la quale il visitatore predispone la visione della sala successiva, in cui sono esposte le ventuno fotografie, con un andamento circolare che parte dal volto di Cristo, per indugiare su alcuni dettagli del suo corpo disteso, coperto dal velo, e poi ritornare al volto, su cui il gioco del velo sembra quasi richiamare il movimento dell’acqua che scende, come ha rilevato H. Bianciotti.

lumen cristo velato

Nel percorso, accanto alle opere, si susseguono molte citazioni di coloro che nei secoli hanno ammirato il Cristo Velato: dal Principe Raimondo de Sangro a Matilde Serao al Marchese de Sade ad Adonis… Le voci e le immagini creano un gioco di rimandi, trasportando il visitatore quasi in una dimensione onirica, in cui gli sembra di rivivere la visione che quelle voci ammirate e rapite aveva suscitato.

particolare lumen nino migliori

Si dice orgoglioso il direttore del Museo della Cappella Sansevero (editore del bellissimo catalogo), Fabrizio Masucci, che il Grand Tour dell’artista, reduce dal successo della retrospettiva che gli ha dedicato la Maison Européenne de la Photographie di Parigi, coinvolga ancora Napoli e in particolare la Cappella.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE